BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 781
  • Mandorlo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Mandorlo
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Mandorlo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • L’albero che si sveglia presto
    Svegliatevi! 2001
  • “Vigilo”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1967
  • Traete profitto dai ‘giochi di parole’ della Bibbia
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1977
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 781

Mandorlo

[ebr. shaqèdh].

Il mandorlo o Amygdalus communis è originario della Palestina, del Libano e di alcune zone della Mesopotamia. Simile al pesco, cresceva selvatico ed era anche coltivato come albero da frutto. L’interessante è che il nome ebraico significa, letteralmente, “il vigilante”, ed è molto appropriato perché il mandorlo è uno degli alberi che fioriscono per primi dopo il riposo invernale, già alla fine di gennaio o ai primi di febbraio. In Geremia 1:11, 12 il nome “mandorlo” [shaqèdh] è seguito dalla forma verbale “vigilo” [shoqèdh] formando un gioco di parole. L’albero può raggiungere un’altezza di 5 m e, alla fioritura, si copre di bei fiori rosa e a volte bianchi disposti in coppie. In Ecclesiaste 12:5 il mandorlo in fiore è usato per raffigurare la canizie della vecchiaia. Ha foglie ovali e dentellate. Le mandorle sono un frutto oblungo, tondeggiante da una parte e a punta dall’altra. Sono sempre state considerate una squisitezza e facevano parte del dono che Giacobbe diede ai suoi figli da portare in Egitto. (Gen. 43:11) Dalla mandorla si estrae ottimo olio: 50 kg di frutto producono circa 23 kg di olio.

[Figura a pagina 781]

Fiori e frutti del mandorlo

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi