Almug
[ebr. ’almòg].
Albero incluso nella richiesta di legname fatta da Salomone a Hiram di Tiro per la costruzione del tempio, che servì per fare scale e sostegni e anche arpe e strumenti a corda. — II Cron. 2:8, 9; 9:10, 11; I Re 10:11, 12.
L’albero di almug è secondo la tradizione il sandalo rosso (Pterocarpus santalinus) che oggi si trova in India e a Ceylon, benché alcuni propendano per il sandalo bianco (Santalum album), forse per la dichiarazione di Giuseppe Flavio secondo cui è simile a legno di pino, ma più bianco e più lucido. (Antichità giudaiche, Libro VIII, cap. 7, 1) L’albero di sandalo rosso raggiunge altezze di 7–9 m e il suo legno è duro, di grana fine, bruno rossiccio e può essere finemente levigato.