BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 74-75
  • Anticristo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Anticristo
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • IDENTIFICATO
  • Anticristo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Chi è l’anticristo?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2015
  • Anticristo
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
  • Chi è l’anticristo?
    Svegliatevi! 2001
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 74-75

Anticristo

[gr. antìkhristos, contro o invece di Cristo].

Questa espressione, al singolare e al plurale, ricorre cinque volte, e solo in due epistole di Giovanni.

Quando Giovanni scrisse le sue lettere (verso il 98 E.V.) l’argomento non era nuovo per i cristiani. In I Giovanni 2:18 si legge: “Fanciullini, è l’ultima ora, e, come avete udito che viene l’anticristo, così ora vi sono molti anticristi; da cui acquistiamo la conoscenza che è l’ultima ora”. La dichiarazione di Giovanni rivela che ci sono molti singoli anticristi, anche se tutti insieme costituiscono una persona composita definita “l’anticristo”. (II Giov. 7) Circa l’uso del termine “ora” riferito a un periodo di tempo, relativamente breve o di durata indeterminata, ci sono altri esempi negli scritti di Giovanni. (Vedi Giovanni 2:4; 4:21-23; 5:25, 28; 7:30; 8:20; 12:23, 27). Egli quindi non limita la comparsa, esistenza e attività di tale anticristo solo a un tempo futuro, ma ne indica la presenza allora e in seguito. – I Giov. 4:3.

IDENTIFICATO

In passato si sono fatti molti tentativi per identificare l’“anticristo” con un individuo, come Pompeo, Nerone o Maometto (quest’ultimo suggerito dal papa Innocenzo III nel 1213 E.V.), o con una specifica organizzazione, come il papato, secondo il concetto dell’“anticristo” che hanno i protestanti. Comunque le dichiarazioni ispirate di Giovanni indicano che il termine ha un’ampia applicazione, includendo tutti quelli che negano che “Gesù è il Cristo”, e che Gesù è il Figlio di Dio venuto “nella carne”. – I Giov. 2:22; 4:2, 3; II Giov. 7; confronta Giovanni 8:42, 48, 49; 9:22.

Chi nega che Gesù è il Cristo e il Figlio di Dio, necessariamente nega qualsiasi o ogni insegnamento scritturale che lo riguarda: la sua origine, il suo posto nella disposizione di Dio, l’adempimento delle profezie delle Scritture Ebraiche in lui quale promesso Messia, il suo ministero, i suoi insegnamenti e le sue profezie; e inoltre si oppone a lui o cerca di sostituirsi a lui nella posizione di Sommo Sacerdote e Re nominato da Dio. Questo è evidente da altri versetti che, pur non usando il termine “anticristo”, esprimono essenzialmente la stessa idea. Infatti Gesù disse: “Chi non è dalla mia parte è contro di me, e chi non raccoglie con me disperde”. (Luca 11:23) Come spiega II Giovanni 7, costoro potrebbero rivelarsi ingannatori, e quindi “l’anticristo” includerebbe i “falsi Cristi” e i “falsi profeti”, e anche quelli che compiono opere potenti in nome di Gesù eppure sono da lui definiti “operatori d’illegalità”. – Matt. 24:24; 7:15, 22, 23.

Giovanni menziona particolarmente gli apostati fra coloro che costituiscono l’anticristo, riferendosi a quelli “usciti da noi” avendo abbandonato la congregazione cristiana. (I Giov. 2:18, 19) Ciò include dunque “l’uomo dell’illegalità” o “il figlio della distruzione” descritto da Paolo, e anche i “falsi maestri” che Pietro denuncia perché formano distruttive sette ‘rinnegando anche il proprietario che li ha comprati’. – II Tess. 2:3-5; I Piet. 2:1.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi