BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 102
  • Arciere

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Arciere
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Arciere
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Armi, armatura
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • La Parola di Geova si adempie in ogni minimo particolare
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2017
  • Educare i figli in una società permissiva
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2008
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 102

Arciere

Dopo il Diluvio l’uso dell’arco e delle frecce permise all’uomo di uccidere animali troppo veloci e pericolosi per essere catturati altrimenti, che gli servivano per nutrirsi, vestirsi e coprirsi. Con l’ascesa di Nimrod, arcieri furono probabilmente arruolati al suo servizio.

Nel XX secolo a.E.V., Ismaele figlio primogenito di Abraamo “divenne arciere” per sopravvivere nel deserto. (Gen. 21:20) Anche Esaù, nipote di Abraamo, era abile nel maneggiare l’arco. (Gen. 27:3) I monumenti attestano che dai tempi più antichi gli arcieri costituivano il grosso delle truppe d’assalto egiziane, e sono presenti arcieri anche in sculture babilonesi. Ai giorni di Giosuè (Gios. 24:12) e di Davide (I Cron. 12:1, 2) e anche dopo, gli arcieri ebbero un ruolo importante nell’esercito d’Israele. (II Cron. 14:8; 26:14) Arcieri filistei, siri ed egiziani colpirono rispettivamente i re Saul, Acab e Giosia. — I Sam. 31:1-3; I Re 22:34, 35; II Cron. 35:20, 23.

Bassorilievi di Ninive raffigurano arcieri assiri su carri da guerra, con due archi, uno lungo e uno corto. Quando lanciavano una freccia ne tenevano altre in mano, aumentando così la rapidità del tiro. Il piano d’attacco assiro era di sopraffare il nemico con una pioggia di frecce, e poi ricorrere alla spada e alla lancia nell’inseguimento.

I persiani erano considerati gli arcieri più esperti del mondo. Bassorilievi di Persepoli e Susa mostrano soldati medi e persiani armati di arco e faretra. Dai cinque ai vent’anni i ragazzi persiani imparavano a maneggiare l’arco e cavalcare; i cavalieri persiani erano esperti anche nel tirare all’indietro. La mobilità e la libertà di movimento degli arcieri erano fondamentali nella strategia persiana per tempestare di frecce l’avversario.

Le potenze occidentali greca e romana non facevano così grande uso di arco e frecce come le nazioni orientali, anche se a volte gli arcieri ebbero una parte importante nelle loro vittorie. Questo poteva dipendere dalla minor efficacia del metodo greco di tendere l’arco all’altezza del busto, invece di tenderlo all’altezza della guancia o dell’occhio come facevano egiziani e persiani. Mercenari cretesi e asiatici sembra fornissero esperti arcieri, mentre greci e romani preferivano usare spada e lancia.

[Figura a pagina 102]

Arciere egizio in piedi sul carro, da un dipinto scoperto in una tomba a Tebe

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi