BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 193
  • Calvizie

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Calvizie
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Calvizie
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Radere
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Capelli
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Capelli, Peli
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 193

Calvizie

Assenza totale o parziale dei capelli. Spesso la calvizie compare in zone più o meno estese del cuoio capelluto, mentre in altre i capelli crescono normalmente. Questa è chiamata calvizie parziale e si verifica circa nel 90 per cento dei casi. La Bibbia menziona la calvizie della sommità del capo e della fronte. (Lev. 13:41-44) La causa esatta della calvizie è sconosciuta. Molto importante è ritenuto il fattore ereditario, anche se infezioni, squilibrio ormonico, età, disturbi nervosi e sifilide possono contribuirvi.

Alcuni popoli avevano la consuetudine di fingersi calvi radendosi il capo in segno di lutto per un parente morto o per motivi religiosi, ma agli israeliti era proibito far questo. (Deut. 14:1) Ai sacerdoti era dato il preciso comando di non radersi il capo né le estremità della barba per i morti. (Lev. 21:5) Israele aveva ordine di non tagliarsi le basette o le estremità della barba. — Lev. 19:27; Ger. 9:26.

In Egitto gli uomini generalmente si radevano il capo, e consideravano la barba un segno di trascuratezza. Per questa ragione Giuseppe, quando fu rimesso in libertà, si rase prima di essere introdotto alla presenza del faraone. (Gen. 41:14) Gli egiziani però coprivano la calvizie con parrucche, e molti che si radevano il capo e la barba portavano parrucche e barbe finte. Nel Papiro Ebers, trattato egiziano sulla medicina del II millennio a.E.V., ci sono undici ricette per prevenire la calvizie.

Secondo la Legge, chi aveva la lebbra sulla testa doveva radersi il capo all’inizio della quarantena e anche il giorno della purificazione e di nuovo il settimo giorno. (Lev. 13:33; 14:8, 9) Se un nazireo diventava impuro, al momento di stabilire la sua purificazione si radeva il capo. (Num. 6:9) Se un soldato israelita voleva prendere in moglie una donna straniera, questa doveva radersi il capo. — Deut. 21:12.

All’epoca degli apostoli, in alcune località, come nell’immorale città di Corinto, le donne colte in flagrante adulterio o fornicazione venivano punite radendo loro il capo. Le schiave dovevano avere i capelli tagliati corti. Paolo evidentemente ricorre a questa usanza per spiegare che, se nella congregazione cristiana una donna avesse pregato o profetizzato col capo scoperto, pur avendo i capelli che le coprivano il capo, tanto valeva che mostrasse fino in fondo la sua vergogna per aver mancato di rispetto al divino principio dell’autorità facendosi radere completamente i capelli. — I Cor. 11:3-10.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi