Bila
(Bìla) [forse, semplice, semplicità].
Una delle serve della casa di Labano che egli diede come serva alla figlia Rachele al tempo del suo matrimonio con Giacobbe. (Gen. 29:29) Ciò avvenne nel 1774 a.E.V. a Paddan-Aram, che si trovava sull’altopiano settentrionale della Mesopotamia. Quando col passar del tempo Rachele si accorse di essere sterile, diede Bila a Giacobbe come moglie secondaria affinché per mezzo della sua serva anche lei potesse avere figli, come Sara. (Gen. 16:2) Giacobbe in quel tempo aveva almeno ottantotto anni. Così Bila ebbe il privilegio di diventare la madre di due figli, Dan e Neftali, i cui discendenti formarono due delle dodici tribù d’Israele. (Gen. 30:3-8; 35:25; I Cron. 7:13) Quando Giacobbe tornò nel paese di Canaan, Bila, insieme ai suoi figli, fu presentata personalmente a Esaù, fratello gemello di Giacobbe. Dopo la morte di Rachele, il figlio maggiore di Giacobbe, Ruben, commise fornicazione con Bila. — Gen. 35:22; 49:3, 4.