Colori
Le espressioni e i termini usati nella Bibbia per descrivere i colori non corrispondono precisamente alla nomenclatura delle moderne tavole dei colori. A volte una radice è usata per diverse sfumature di uno stesso colore. Questo non perché gli scrittori biblici fossero insensibili alla diversità dei colori o avessero un vocabolario limitato. Anzi avevano una notevole capacità di rendere l’idea del colore semplicemente affidandosi al soggetto considerato, o paragonando oggetti poco conosciuti con cose ben note. (Eso. 16:31; Riv. 1:14) L’aspetto di cose comuni come il sangue, la neve, certi uccelli, il fuoco, pietre preziose, ecc., serviva di riferimento per descrivere i colori. (II Re 3:22; Sal. 51:7; Cant. 5:11; Matt. 16:2, 3; Riv. 9:17) I colori possono essere usati anche in senso figurativo, e idee precise sono a volte associate a particolari colori. Alcuni dei colori menzionati nella Bibbia sono bianco, blu giacinto, color fuoco, cremisi, giallo, giallo rossiccio, giallo zolfo, grigio, marrone, nero, oro, porpora, porpora rossiccia, rosso, rosso acceso, scarlatto, turchino e verde.
IL MANTO DI CRISTO
Il colore del manto messo a Gesù Cristo il giorno della sua esecuzione ha indotto alcuni a pensare che nella Bibbia ci sia discordanza in merito a questo indumento. Matteo dice che i soldati “lo ricoprirono con un manto scarlatto” (Matt. 27:28); Marco e Giovanni dicono invece che era di porpora. (Mar. 15:17; Giov. 19:2) Tuttavia, anziché esserci discordanza, tale varietà nel descrivere il colore dell’indumento dimostra semplicemente l’individualità degli scrittori dei Vangeli e il fatto che non erano in collusione. Matteo descriveva il manto come appariva a lui, cioè secondo la sua valutazione del colore, e ne sottolineò la tonalità rossa. Giovanni e Marco attenuarono il rosso, definendolo porpora. Porpora può essere qualsiasi colore che ha componenti rosse e blu. Perciò Marco e Giovanni sono d’accordo con Matteo che l’indumento dava sul rosso. Naturalmente lo sfondo e il riflesso della luce potevano conferirgli sfumature diverse. Gli scrittori dei Vangeli si limitarono a descrivere il colore predominante secondo loro o secondo coloro da cui ottennero le informazioni. Uno specchio d’acqua cambia colore in ore diverse, secondo il particolare colore del cielo e il riflesso della luce in una data ora. Quindi, tenuto conto di questi fattori, è chiaro che gli scrittori dei Vangeli non erano in disaccordo nel descrivere il colore del manto che i soldati romani misero a Cristo in segno di scherno l’ultimo giorno della sua vita umana.