Cucinare, utensili da cucina
Nella famiglia ebraica di solito era compito delle donne cucinare e fare il pane, ma in certe occasioni i pasti erano preparati dagli uomini. (Gen. 18:6-8; 27:3-9, 14, 30, 31; I Sam. 8:13; II Sam. 13:8) Finché vissero in tende gli ebrei probabilmente cucinavano quasi sempre all’aperto. Ma quando si stabilirono in Canaan, abitando in case di pietra a volte cucinavano in casa, specie quando il tempo era inclemente. (Giud. 6:19; II Sam. 13:7-11) Maggiori preparativi si facevano per il pasto serale, il pasto principale della giornata. (Luca 14:12; Riv. 3:20) Di sabato non si poteva cucinare, poiché la Legge vietava persino di accendere il fuoco. — Eso. 35:3.
Gli ebrei usavano vari utensili e arnesi per preparare da mangiare. C’era la macina a mano, usata dalle donne di casa. (Deut. 24:6; Matt. 24:41; vedi MACINA). Per le spezie o piccole quantità di grano bastavano il mortaio e il pestello. (Num. 11:8; vedi MORTAIO). L’impasto per il pane veniva preparato nella madia (Eso. 12:34) e cotto sul focolare o nel forno. — Eso. 8:3.
Forchettoni erano impiegati presso il tabernacolo e in seguito presso il tempio. (Eso. 27:3; II Cron. 4:16) Viene menzionato un forchettone a tre denti usato dai sacerdoti. (I Sam. 2:12-14) Anche in casa le cuoche potevano usare forchettoni simili per tirar fuori la carne da una pentola o marmitta. C’erano coltelli di vari tipi per tagliare la carne prima di cucinarla, ma non c’è nessuna indicazione scritturale che si usassero coltelli e forchette per mangiare.
I recipienti per cucinare erano in genere di terracotta, anche se alcuni erano di rame, com’è menzionato specie in relazione al santuario. (Lev. 6:28) Fra gli utensili domestici per cucinare c’erano pentole rotonde di varie misure. In dipinti di tombe egiziane sono raffigurati recipienti di bronzo per cucinare montati su tripodi, e può darsi che gli israeliti che si lamentavano nel deserto avessero in mente recipienti del genere quando ricordavano che in Egitto ‘sedevano accanto alle pentole della carne’. (Eso. 16:3) Il termine ebraico tradotto “pentole” in questo brano è usato generalmente per indicare un recipiente a bocca larga, che poteva servire come catino per lavarsi (Sal. 60:8) oppure come pentola o caldaia per cucinare. (II Re 4:38-41; Ezec. 24:3-5) Queste pentole potevano essere di diverse misure, da una misura media del diametro di 30 cm circa fino a quelle molto grandi. Antichi esemplari di questo tipo di pentola piuttosto bassa erano senza manici, ma all’epoca della divisione del regno d’Israele entrò nell’uso un tipo con due manici.
Sono state rinvenute anche pignatte a bocca stretta con uno o due manici, di forma più o meno sferica, che misuravano dai 10 ai 35 cm di diametro.
Gli israeliti avevano anche tegami o padelle profonde e anche teglie, in cui spesso venivano preparate le offerte di grano. (Lev. 2:5, 7; 7:9; I Cron. 23:29) Esemplari di teglie di terracotta sono stati scoperti a Ghezer. Avevano piccole scanalature, ed erano simili a bistecchiere moderne. Si usavano anche teglie di ferro. — Ezec. 4:1-3.