Drusilla
Terza figlia di Erode Agrippa I, la minore, nata verso il 38 E.V., sorella di Agrippa II e di Berenice. Sua madre si chiamava Cipro. (Vedi ERODE N. 4) Prima che compisse sei anni fu combinato il suo matrimonio con Epifane principe di Commagene, che però non fu mai celebrato per il rifiuto del futuro sposo di abbracciare il giudaismo. Un siro, Aziz re di Emesa, accettò di essere circonciso e Drusilla divenne sua moglie all’età di quattordici anni. Esasperata dalla crudeltà di lui e infastidita dall’invidia della sorella Berenice, meno attraente, Drusilla si lasciò facilmente indurre a divorziare da Aziz, contrariamente alla legge ebraica, e verso il 54 E.V. sposò il governatore Felice. Forse era presente quando Paolo, prigioniero, “parlava della giustizia e della padronanza di sé e del giudizio avvenire”, argomenti molto inquietanti per il governatore Felice. Due anni dopo Felice, quando trasferì il potere a Festo, lasciò Paolo in catene per “guadagnare il favore dei Giudei”, o, come ritengono alcuni, per far piacere alla giovane moglie “che era Giudea”. (Atti 24:24-27) Il figlio di Drusilla e Felice, pure chiamato Agrippa, si dice rimanesse ucciso nella grande eruzione del Vesuvio del 79 E.V.