BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 479
  • Fuoco

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Fuoco
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • USO FIGURATIVO
  • Provare, raffinare
  • Distruzione
  • Fuoco
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Trattate il fuoco con rispetto!
    Svegliatevi! 1979
  • Lo sapevate?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (di facile lettura) 2017
  • I due volti del fuoco
    Svegliatevi! 2002
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 479

Fuoco

Come tuttora, anche in tempi biblici il fuoco aveva una parte importante nella vita dell’uomo. Raffinare, forgiare e fondere metalli, cuocere cibo, scaldare la casa, e anche offrire sacrifici e incenso, sono alcune delle attività menzionate nella Bibbia che richiedevano il fuoco.

Il fuoco figurava nell’adorazione praticata nel tabernacolo e poi nel tempio. Ogni mattina e fra le due sere il sommo sacerdote doveva bruciare incenso sull’altare dell’incenso. (Eso. 30:7, 8) La legge di Dio richiedeva che il fuoco ardesse di continuo sull’altare degli olocausti. (Lev. 6:12, 13) La tradizione ebraica che il fuoco dell’altare fosse stato in origine acceso miracolosamente da Dio, pur essendo generalmente accettata, in realtà non è confermata dalle Scritture. Secondo le istruzioni iniziali che Geova diede a Mosè, i figli di Aaronne dovevano “porre il fuoco sull’altare e mettere in ordine la legna sul fuoco” prima di deporre sull’altare il sacrificio. (Lev. 1:7, 8) Solo dopo l’inaugurazione del sacerdozio aaronnico, e quindi dopo che erano stati offerti i sacrifici d’insediamento, fuoco da Geova, probabilmente proveniente dalla nuvola sopra il tabernacolo, consumò l’offerta posta sull’altare. Per cui il fuoco miracoloso non si manifestò per accendere la legna sull’altare, ma per ‘consumare l’olocausto e i pezzi grassi sull’altare’. Il fuoco che continuò poi a ardere sull’altare era probabilmente il risultato del fuoco da Dio e del fuoco che c’era già sull’altare. (Lev. 8:14–9:24) Fuoco miracoloso da Geova consumò anche i sacrifici dopo la preghiera di Salomone alla dedicazione del tempio. — II Cron. 7:1.

USO FIGURATIVO

Il fuoco o espressioni che danno l’idea di ardere o divampare si riferiscono figurativamente a amore (Cant. 8:6), passione (Rom. 1:27; I Cor. 7:9), ira e giudizio avverso (Sof. 2:2; Mal. 4:1) o forte emozione. (Luca 24:32; II Cor. 11:29) Le Scritture si riferiscono a Geova come a un fuoco consumante a motivo della Sua purezza e della sua insistenza sull’esclusiva devozione. (Deut. 4:24) Il suo ardore e il suo furore ardono come il fuoco; la sua “lingua” e la sua parola sono simili a un fuoco. (Sal. 79:5; 89:46; Isa. 30:27; Ger. 23:29) Quando cercò di evitare di dichiarare la parola di Geova, Geremia trovò che era impossibile, perché sentiva come un fuoco ardente chiuso nelle sue ossa. (Ger. 20:9) Inoltre Geova rende i suoi ministri angelici un fuoco divoratore, e la “terra” sarà divorata dal fuoco del suo zelo. — Sal. 104:1, 4; Sof. 3:8; vedi anche Daniele 7:9, 10.

Provare, raffinare

Il “messaggero del patto” è paragonato al fuoco di un raffinatore, fuoco usato per purificare oro e argento. Quindi mettendo severamente alla prova “i figli di Levi” per mezzo del messaggero del patto, Geova li purifica. (Mal. 3:1-3; vedi RAFFINARE, RAFFINATORE). La prova del fuoco rivela anche la qualità di un materiale, come indica l’apostolo Paolo rivelando l’importanza di costruire sul fondamento di Gesù Cristo con materiali resistenti al fuoco. — I Cor. 3:10-15.

L’apostolo Pietro si riferisce alle prove e sofferenze come a un “fuoco” che dimostra la qualità della fede del cristiano. (I Piet. 1:6, 7) Poi paragona la persecuzione a un incendio, dicendo ai compagni di fede: “Non siate perplessi per l’incendio che vi è fra voi, che vi accade per una prova, . . . siete partecipi delle sofferenze del Cristo, affinché vi rallegriate ed esultiate anche durante la rivelazione della sua gloria”. (I Piet. 4:12, 13) Che la sofferenza per amore della giustizia abbia un benefico effetto è indicato anche dall’apostolo Paolo: “La tribolazione produce perseveranza”. (Rom. 5:3) Chi rimane fedele e riesce a superare una difficile prova simile a un “incendio”, grazie alla sua perseveranza diventa più forte e più saldo. — Atti 14:22; Rom. 12:12.

Distruzione

In tempi biblici il fuoco era il mezzo di distruzione più completa. (Gios. 6:24; Deut. 13:16) Perciò Gesù usò a volte il “fuoco” in senso illustrativo per indicare il completo annientamento dei malvagi. (Matt. 13:40-42, 49, 50; confronta Isaia 66:24; Marco 9:43-48; Matteo 25:41). Pietro scrisse che “i cieli e la terra che sono ora son custoditi per il fuoco”. Dal contesto e alla luce di altri versetti biblici è evidente che non si tratta di un fuoco letterale, ma significa distruzione eterna. Come il diluvio noetico non distrusse i letterali cieli e terra, ma solo le persone empie, così pure la rivelazione di Gesù Cristo coi suoi potenti angeli in un fuoco fiammeggiante provocherà la permanente distruzione dei soli malvagi. — II Piet. 3:5-7, 10-13; II Tess. 1:6-10; confronta Isaia 66:15, 16, 22, 24.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi