Selce
Pietra estremamente dura, al punto che sfregandone due pezzi tra loro ne scaturiscono scintille che permettono di accendere il fuoco. È presente nelle rocce calcaree della Palestina e della Penisola Sinaitica settentrionale. La selce è assai fragile e i frammenti hanno superficie liscia ed estremità molto taglienti, caratteristica che l’uomo notò prontamente e di cui si valse. Dai tempi più remoti coltelli, asce, scalpelli, punte di lance, frecce e altri arnesi e armi sono stati fatti con questa pietra. Con una selce la moglie di Mosè circoncise il proprio figlio; quando la nazione di Israele giunse a Ghilgal un’operazione chirurgica del genere venne compiuta con successo con coltelli di selce. (Eso. 4:25; Gios. 4:19; 5:2, 3, 8, 9) Dalla roccia silicea, nel deserto, Geova fece scaturire acqua per il suo popolo. (Deut. 8:15; Sal. 114:8) La Bibbia fa riferimento alla selce quando, con espressioni illustrative, dà risalto a qualità come durezza, fermezza e resistenza all’opposizione. — Isa. 5:28; 50:7; Ezec. 3:9.