Gadareni
(gadarèni).
Nome degli abitanti di una regione in cui Cristo Gesù espulse demoni da due uomini. Secondo i migliori manoscritti disponibili, Matteo usò originalmente l’espressione “paese dei Gadareni”, mentre Marco e Luca, nel riferire l’avvenimento, lo collocano nel “paese dei Geraseni”. — Matt. 8:28; Mar. 5:1; Luca 8:26.
Entrambi i paesi si trovavano ‘sull’altra riva’, cioè sulla riva E, del Mar di Galilea. La designazione “paese dei Gadareni” si riferiva forse ai dintorni della città di Gàdara (la moderna Umm Qeis), circa 8 km a SE del Mar di Galilea. Sulle monete di Gadara spesso compare un’imbarcazione, indicando che il suo territorio forse si estendeva fino al Mar di Galilea e poteva perciò includere almeno parte del “paese dei Geraseni” a E di quello specchio d’acqua. Alcuni studiosi propendono per identificare il “paese dei Geraseni” con la regione di Khersa, villaggio quasi 20 km a N di Gadara. Mentre altri ritengono che il “paese dei Geraseni” corrisponda alla vasta zona intorno alla città di Gèrasa (Gèrash) circa 55 km a SE del Mar di Galilea, che forse si estendeva fino alla riva E del lago e includeva il “paese dei Gadareni”. In ogni caso la descrizione di Matteo non sarebbe affatto in contrasto con quella di Marco e di Luca.
Matteo menziona due uomini, mentre Marco e Luca concentrano l’attenzione su uno solo, senza dubbio perché il suo caso era quello più notevole. Quell’uomo voleva seguire Gesù, che però non glielo permise, ordinando invece di rendere noto quello che Dio aveva fatto per lui. Gesù di solito non voleva che si facesse pubblicità ai suoi miracoli né che la gente traesse delle conclusioni in base a notizie sensazionali, ma voleva piuttosto che si convincesse per valide ragioni che era effettivamente il Cristo. Questo inoltre adempiva le parole profetiche pronunciate da Isaia: “Non disputerà, né griderà, né alcuno udrà la sua voce nelle ampie vie”. (Matt. 12:15-21; Isa. 42:1-4) Ma l’eccezione nel caso dell’ex indemoniato era appropriata. Egli poteva dare testimonianza a persone con cui il Figlio di Dio poteva avere solo contatti limitati, specie dal momento che era stato invitato ad andarsene. La presenza stessa dell’uomo sarebbe stata una testimonianza del potere di Gesù di fare il bene, confutando qualsiasi voce contraria che potesse circolare a motivo della perdita del branco di porci. — Matt. 8:28-34; Mar. 5:1-20; Luca 8:26-39; vedi PORCO.