BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 550
  • Gheazi

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Gheazi
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Gheazi
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • L’avidità rovinò Gheazi
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • Un uomo rovinato dall’avidità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1985
  • “Cingetevi di modestia di mente”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 550

Gheazi

(Gheàzi) [valle della visione]. Servitore del profeta Eliseo.

Quando Eliseo si chiedeva cosa fare per un’ospitale sunamita, fu Gheazi che portò all’attenzione del suo padrone il fatto che la donna non aveva figli e suo marito era vecchio. Perciò Eliseo le disse che in premio avrebbe avuto un figlio. Anni dopo il bambino avuto miracolosamente si ammalò e morì. Allora la sunamita sellò un’asina, andò da Eliseo sul Carmelo e gli si strinse ai piedi. Vedendo ciò Gheazi cercò di allontanarla, ma gli fu detto di lasciarla stare. Dopo che la donna ebbe finito di parlare, Eliseo mandò immediatamente Gheazi dal ragazzo, mentre lui e la donna lo seguivano. Durante il percorso Gheazi tornò loro incontro con la notizia che, benché gli avesse messo il bastone di Eliseo sulla faccia, “il ragazzo non si [era] svegliato”. Tuttavia poco dopo Eliseo risuscitò il figlio della sunamita. — II Re 4:12-37.

In seguito poiché ci sarebbero stati sette anni di carestia, Eliseo raccomandò alla sunamita e alla sua famiglia di trasferirsi temporaneamente ovunque fosse possibile. Finita la carestia la donna tornò in Israele dalla Filistea e andò dal re per supplicarlo di restituirle la casa e il campo. Proprio in quel momento Gheazi stava raccontando al re che Eliseo le aveva risuscitato il figlio. Sentendone il racconto dalla sunamita stessa, il re diede ordine che le venisse restituita ogni cosa, incluso tutto quello che aveva prodotto il campo durante la sua assenza. — II Re 8:1-6.

L’avidità di guadagno egoistico fu la rovina di Gheazi. Eliseo aveva rifiutato di accettare un dono dal siro Naaman per averlo guarito dalla lebbra (II Re 5:14-16), ma Gheazi bramando il dono ragionò che era solo giusto accettarlo. Perciò rincorse Naaman e, in nome di Eliseo, chiese un talento d’argento e due mute di abiti, col pretesto che servivano per due giovani figli dei profeti appena arrivati dalla regione montuosa di Efraim. Naaman fu ben lieto di dargli non uno, ma due talenti d’argento, e anche le due mute di abiti, e disse a due suoi servitori di portare il dono per Gheazi. A Ofel questi prese il dono dalle mani dei servitori, li congedò, portò il dono a casa sua e poi si presentò a mani vuote a Eliseo, negando di essere andato in qualche posto quando gli fu chiesto: “Da dove sei venuto, Gheazi?” Perciò fu colpito dalla lebbra. L’avidità, unita alla menzogna, costò a Gheazi il privilegio di continuare a servire Eliseo; inoltre la lebbra si attaccò alla sua progenie. — II Re 5:20-27.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi