Levriero
Cane assai veloce, dalla vista acuta, con muso a punta, snello corpo slanciato e arti lunghi e vigorosi. Esiste però notevole incertezza sul significato dell’espressione ebraica zarzìr mathnàyim, letteralmente “(animale) cinto ai fianchi (lombi)”. In Proverbi 30:31 alcune traduzioni della Bibbia hanno “levriero” nel testo principale, ma nelle note in calce hanno “cavallo da guerra” e “gallo” come lezioni alternative. (American Standard Version, NW) La versione “gallo” (CEI, Di, Ga, PIB) ha il sostegno della Settanta greca e della Vulgata latina. Comunque “levriero” è una traduzione appropriata, poiché ben si addice alla descrizione di un animale dalla bella “andatura”. (Prov. 30:29) È stato cronometrato che il levriero può raggiungere la velocità di circa 65 km orari. Anche l’esilità della regione lombare del levriero, come se l’animale fosse “cinto ai fianchi”, sarebbe in armonia con quello che si ritiene sia il significato letterale dell’espressione ebraica.