BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 642
  • Harod

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Harod
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Harod
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Ghilboa
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Ghilboa
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Sorgente
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 642

Harod

(Hàrod) [forse, tremito].

Pozzo (sorgente o fonte, secondo il comune significato del termine ebraico, anche se a volte i sostantivi ebraici per “pozzo” e “fonte” sono usati scambievolmente; confronta Genesi 16:7, 14; 24:11, 13), nelle vicinanze del quale si era accampato l’esercito israelita al comando di Gedeone e dove in seguito fu messa alla prova la schiera ridotta a 10.000 uomini. Alla fine 300 furono scelti per sgominare i madianiti. Il precedente ritiro di 22.000 israeliti che ‘avevano timore e tremavano’ può essere stata la ragione per dare tale nome al pozzo. — Giud. 7:1-7.

Il pozzo di Harod è tradizionalmente identificato con ʽAin Galud, una sorgente che sgorga dal pendio NO del monte Ghilboa, a proposito della quale è stato osservato: “Irrompe con un’ampiezza di m 4,5 circa e una profondità di 60 cm dai piedi del Ghilboa, e principalmente di qui, ma è alimentata anche da altre due sorgenti [ʽAin el-Meiyiteh e ʽAin Tuba‘un], e ha una corrente abbastanza forte da azionare sei o sette mulini. Il letto profondo e il terreno molle della riva costituiscono un formidabile fossato davanti alla posizione sul Ghilboa, e consentono ai combattenti di difendere la sorgente ai loro piedi contro un nemico nella pianura: la sorgente è loro indispensabile, dato che né a destra né a sinistra né dietro c’è altra acqua viva. . . . Il torrente, che permette a chi occupa la collina di difendere anche il pozzo dal nemico nella pianura, vieta l’uso incauto dell’acqua; infatti chi beve è esposto al nemico, e le canne e i cespugli che lo costeggiano offrono riparo a imboscate ostili”. — G. A. Smith, The Historical Geography of the Holy Land, 1966, p. 258.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi