Avila
(Avìla) [distesa di sabbia].
Paese ‘circondato’ dal Pison, uno dei quattro fiumi in cui si diramava il fiume che usciva dall’Eden. È ulteriormente identificato come un paese ricco di buon oro, gomma resinosa e onice. (Gen. 2:10-12) Poiché il fiume Pison non è più identificabile, l’ubicazione del paese di Avila rimane incerta.
Se, come sembra ragionevole, il paese di Avila di Genesi 2:11 è lo stesso menzionato in Genesi 25:18, allora abbracciava una zona più vasta della regione dell’Arabia SO suggerita da alcuni. Secondo Genesi 25:18, gli ismaeliti dimoravano “da Avila vicino a Sur, che è di fronte all’Egitto, fino all’Assiria”. Questo richiederebbe che l’Avila, o almeno una parte di quella regione, si estendesse fino alla penisola del Sinai o nelle vicinanze, dove probabilmente si trovava il Deserto di Sur. Il versetto vuole evidentemente indicare che i nomadi ismaeliti, dalla penisola sinaitica e attraverso la parte settentrionale dell’Arabia si spingevano fino in Mesopotamia. Similmente quando il re Saul abbatté gli amalechiti “da Avila fino a Sur, che è di fronte all’Egitto” (I Sam. 15:7), sembrerebbe che l’espressione “da Avila” indicasse una parte, probabilmente la parte NO, della Penisola Arabica che costituiva un’estremità del territorio in cui dimoravano gli amalechiti, mentre il Deserto di Sur nella penisola del Sinai ne costituiva l’altra estremità.