BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 133-134
  • Autorità

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Autorità
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • IL POSTO DELL’UOMO
  • IL POSTO DELLA DONNA
  • RESPONSABILITÀ
  • Autorità
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Cosa significa essere il capofamiglia?
    Svegliatevi! 2004
  • Donne
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
  • Cosa significa esercitare l’autorità nel matrimonio?
    Svegliatevi! 2008
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 133-134

Autorità

Il principio fondamentale dell’autorità è esposto in I Corinti 11:3: “Il capo di ogni uomo è il Cristo; a sua volta il capo della donna è l’uomo; a sua volta il capo del Cristo è Dio”.

IL POSTO DELL’UOMO

La prima parte di questo versetto si applica all’uomo: egli non è indipendente e senza un “capo” riconosciuto, anzi ha l’obbligo di seguire la direttiva e il modello del suo capo, Cristo. (I Giov. 2:6) E questo non solo nelle attività religiose (Matt. 28:19, 20), ma anche nelle attività personali. Per esempio, se ha famiglia, per rispetto verso il suo capo, Cristo, dovrebbe seguire il consiglio di dimorare con la moglie secondo conoscenza, ‘assegnandole onore come a un vaso più debole’, e dovrebbe impegnarsi seriamente ad addestrare i figli nel giusto modo. (I Piet. 3:7; Efes. 6:4) Questo principio biblico vale per tutti nella congregazione di Cristo, e nell’osservarlo è implicito il rispetto per l’autorità. — Efes. 5:23.

Essendo stato creato per primo l’uomo ha una posizione prioritaria rispetto alla donna. (I Tim. 2:12, 13) La donna fu fatta da una costola presa all’uomo, ed era ossa delle sue ossa e carne della sua carne. (Gen. 2:22, 23) La donna fu creata per l’uomo, non l’uomo per la donna. (I Cor. 11:9) Perciò la donna, nella disposizione di Dio per la famiglia, doveva sempre essere sottomessa al marito e non usurparne l’autorità. (Efes. 5:22, 23; I Piet. 3:1) Inoltre nella congregazione cristiana la donna non deve insegnare a uomini dedicati né esercitare autorità su di loro. — I Tim. 2:12.

Nell’antichità gli ebrei riconoscevano la posizione superiore occupata dall’uomo nell’ambito della famiglia e della tribù. Sara si mostrò sottomessa, chiamando Abraamo “signore”, ed è menzionata con favore per averne così riconosciuto l’autorità. (Gen. 18:12; I Piet. 3:5, 6) Col patto della Legge fu messa in risalto la posizione preferenziale dell’uomo. Solo agli uomini venne dato il comando di radunarsi per le tre feste di Geova nel luogo che Dio aveva scelto, benché fossero presenti anche le donne. (Deut. 16:16) La donna era cerimonialmente “impura” per un tempo due volte più lungo dopo la nascita di una bambina che dopo quella di un maschietto. — Lev. 12:2, 5.

IL POSTO DELLA DONNA

Nell’antichità in alcune circostanze la donna doveva coprirsi il capo in segno di sottomissione. (Gen. 24:65) Parlando dell’autorità nella congregazione cristiana, l’apostolo Paolo spiegò che, se prega o profetizza nella congregazione, occupando una posizione che Dio ha assegnata all’uomo, la donna deve coprirsi il capo. Quando fa queste cose temporaneamente perché non è presente nessun cristiano dedicato, pur avendo i capelli lunghi la donna non dovrebbe pensare che questi bastino a indicare la sua sottomissione. Dovrebbe piuttosto lasciare che siano le sue azioni a dimostrare che è sottomessa e riconosce l’autorità dell’uomo. La donna cristiana fa questo mettendosi un copricapo come “segno di autorità”, e ciò “a motivo degli angeli”, che osservano le azioni di ogni cristiano e si interessano della congregazione cristiana che servono. Portando un copricapo quando è necessario per ragioni spirituali la donna cristiana riconosce la disposizione di Dio dell’autorità. — I Cor. 11:5-16; Ebr. 1:14.

Il giusto ordine teocratico nella congregazione e nella famiglia non impedisce alla donna di servire Dio e non limita né ostacola gli sforzi che fa per assolvere responsabilità e svolgere attività nell’ambito della famiglia. Ciò le offre la piena e scritturale libertà di servire stando al suo posto, e di avere il favore di Dio secondo il principio che “Dio ha posto le membra nel corpo, ciascuna di esse, come gli è piaciuto”. (I Cor. 12:18) Molte donne dell’antichità ebbero grandi privilegi e una vita felice e piena di soddisfazioni pur riconoscendo l’autorità dell’uomo; fra queste erano Sara, Rebecca, Abigail, e donne cristiane come Priscilla e Febe.

RESPONSABILITÀ

L’esercizio della legittima autorità concede certi diritti, ma implica anche doveri o obblighi. “Cristo è capo della congregazione” e perciò ha il diritto di prendere decisioni che la riguardano e dimostrare la sua autorità. (Efes. 5:23) Ma tale autorità comporta il dovere di aver cura della congregazione e di assumere la responsabilità delle sue decisioni. In modo simile il marito ha certi diritti nell’esercizio della sua autorità in quanto a prendere decisioni finali ed esercitare la sorveglianza. Questo comporta però il dovere di assumere la responsabilità della famiglia. Ha prima di tutto l’obbligo di provvedere materialmente e spiritualmente per quelli di casa sua. — I Tim. 5:8.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi