Gallina
[gr. òrnis].
Nelle Scritture Ebraiche non c’è alcun chiaro riferimento ai polli domestici, mentre nelle Scritture Greche Cristiane si parla del canto del gallo (Matt. 26:34), e Gesù Cristo menzionò la gallina che protegge i pulcini radunandoli sotto le ali in contrasto con l’indifferenza di Gerusalemme. (Matt. 23:37; Luca 13:34) Il vocabolo greco (òrnis) è generico e può quindi riferirsi a qualsiasi uccello, selvatico o domestico. Ma nel greco attico di solito indicava la gallina, il più comune e il più utile dei volatili domestici. Il riferimento di Gesù a un figlio che chiede un uovo a suo padre (Luca 11:11, 12) indica che in quell’epoca la gallina era comune in Palestina.