BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 411
  • Esbon

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Esbon
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Esbon
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Bat-Rabbim
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Bat-Rabbim
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Sihon
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 411

Esbon

(Èsbon) [intelligenza; roccaforte].

Località identificata con la moderna Hesban, 25 km circa a E del Giordano, più o meno all’altezza della costa N del Mar Morto e a metà strada fra i fiumi Arnon e Iabboc. (Gios. 12:2) Le rovine di Esbon, visibili su due colline, risalgono principalmente all’epoca romana. Resti di una grande cisterna si trovano poco più a E di Esbon, e circa 185 m al di sotto della città una fonte ha formato una serie di piscine. — Confronta Cantico di Salomone 7:4.

Sihon re degli amorrei conquistò Esbon dai moabiti e ne fece la sua residenza reale. La sconfitta moabita diede pure origine a un’espressione proverbiale di scherno di provenienza amorrea o israelita. Se il detto era di provenienza amorrea, scherniva i moabiti e celebrava la vittoria del re Sihon. Se invece aveva avuto origine dagli israeliti, voleva dire che come Sihon aveva sottratto Esbon ai moabiti, così Israele avrebbe preso questa e altre città agli amorrei. La beffa consisteva quindi nel fatto che la vittoria di Sihon aveva preparato la strada alla conquista di territorio al quale altrimenti gli israeliti non avrebbero avuto diritto. — Num. 21:26-30; Deut. 2:9.

Quando il re Sihon rifiutò di permettere agli israeliti al comando di Mosè di attraversare in pace il paese e si preparò a combattere contro di loro, Geova concesse al Suo popolo la vittoria. Città amorree, fra cui senza dubbio Esbon, furono destinate alla distruzione. (Deut. 2:26-36; 3:6; 29:7; Giud. 11:19-22) In seguito i rubeniti ricostruirono Esbon (Num. 32:37), una delle città date loro da Mosè. (Gios. 13:15-17) Poiché si trovava al confine fra Ruben e Gad, Esbon fu poi inclusa nel territorio di Gad ed è menzionata fra le quattro città di Gad attribuite ai leviti. — Gios. 21:38, 39; I Cron. 6:77, 80, 81.

Più tardi Esbon cadde evidentemente sotto la dominazione moabita, com’è indicato dal fatto che sia Isaia che Geremia la menzionano nei loro messaggi di sventura contro Moab. (Isa. 15:4; 16:7-9; Ger. 48:2, 34, 45) Geremia menziona questa città anche in un messaggio contro Ammon. (Ger. 49:1, 3) Secondo alcuni commentatori questo indicherebbe che Esbon si trovava allora in mani ammonite. Altri sono del parere che potesse significare che Esbon di Moab avrebbe subito la stessa sorte di Ai oppure che si trattasse di un’altra Esbon nel territorio di Ammon.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi