BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 673
  • India

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • India
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • India
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Due fiumi straordinari
    Svegliatevi! 2000
  • Assuero
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Persia, Persiani
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 673

India

[ebr. Hòddu; confronta il sanscrito Sindhu, che significa “mare, grande fiume” e quindi si riferisce primariamente al fiume Indo].

Non si sa con precisione quale zona esattamente fosse indicata dalla Bibbia col nome “India”. (Est. 8:9) Gli studiosi in generale sono del parere che si tratti della regione bagnata dall’Indo e dai suoi tributari, cioè la regione del Punjab e forse anche quella del Sind. La testimonianza di Erodoto (Storie, Libro III, 88, 94; Libro IV, 44) indica che l’“India” divenne parte dell’impero persiano durante il regno di Dario [figlio di Istaspe] (ca. 522-486 a.E.V.). All’epoca di Assuero (Serse I, figlio di Dario) l’India costituiva ancora il confine orientale dell’impero. (Est. 1:1) Iscrizioni di Serse I pure includono l’India fra i suoi domini.

L’evidenza archeologica dimostra che una civiltà fioriva nella valle dell’Indo secoli prima dell’epoca persiana. Le località più antiche rivelano una certa conoscenza di urbanistica e l’esistenza di impianti igienici. Le strade erano tracciate in modo da formare isolati regolari, e un sistema di tubazioni dalle case si immetteva nella fognatura rivestita internamente di mattoni. Nelle città c’erano anche grandi bagni pubblici.

Probabilmente i primi insediamenti nella valle dell’Indo risalgono a poco tempo dopo la confusione della lingua dei costruttori di Babele. Un paragone fra l’antica civiltà della valle dell’Indo e quella della Mesopotamia rivela infatti delle analogie, fra cui costruzioni simili alle ziqqurat a terrazze della Mesopotamia, statue in forma umana dall’aspetto grottesco tipiche dell’antica scultura mesopotamica, e segni pittografici simili a quelli mesopotamici primitivi. L’assiriologo Samuel N. Kramer ha avanzato l’ipotesi che la valle dell’Indo fosse stata occupata da una popolazione fuggita dalla Mesopotamia all’epoca dell’invasione dei sumeri.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi