Iabin
(Iàbin) [uno che è intelligente, giudizioso].
Forse nome di una dinastia o titolo dei re cananei di Hazor.
1. Re di Hazor quando Giosuè invase la Terra Promessa. Iabin formò una coalizione di re della parte settentrionale di Canaan i quali ammassarono contro Israele un esercito “così numeroso come i granelli di sabbia . . . e moltissimi cavalli e carri da guerra”. Mentre erano accampati presso le acque di Merom, gli eserciti alleati furono sconfitti da Giosuè con un attacco di sorpresa e poi inseguiti. Iabin fu poi messo a morte quando la stessa Hazor capitolò e fu incendiata. — Gios. 11:1-14; 12:7, 19.
2. Successivo re cananeo che regnava dalla restaurata Hazor; forse discendente del n. 1 sopra. Il fatto che venga chiamato “re di Canaan” potrebbe indicare la sua supremazia sugli altri re cananei, cosa che gli conferiva eccezionale potere e autorità; sembra che con lui ci fossero altri, almeno alleati. Oppure tale espressione potrebbe semplicemente distinguerlo dai re di altri paesi. L’esercito di Iabin, forte di novecento carri da guerra con lame di ferro, era comandato da Sisera, che nella Bibbia assume più rilievo dello stesso Iabin. — Giud. 4:2, 3; 5:19, 20.
Col permesso di Geova, Iabin oppresse duramente per vent’anni l’apostata Israele. Ma quando gli israeliti invocarono Geova Dio di liberarli, egli suscitò Barac e Debora per guidare Israele alla vittoria contro l’esercito di Iabin. Sisera fu ucciso dalla moglie di Heber il Chenita, che era in pace con Iabin. (Giud. 4:3-22) Gli israeliti continuarono a combattere contro Iabin e alla fine lo misero a morte. — Giud. 4:23, 24; Sal. 83:9, 10.