BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 604-605
  • Giuda, lettera di

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Giuda, lettera di
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • INFORMAZIONI ESCLUSIVE
  • DOVE E QUANDO FU SCRITTA
  • AUTENTICITÀ
  • SCHEMA DEL CONTENUTO
  • Giuda, Lettera di
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Libro biblico numero 65: Giuda
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
  • ‘Combattete strenuamente per la fede’!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1998
  • “Diletti, . . . mantenetevi nell’amore di Dio”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1983
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 604-605

Giuda, lettera di

Lettera ispirata delle Scritture Greche Cristiane scritta da Giuda, fratello di Giacomo e quindi fratellastro di Gesù Cristo. (Vedi GIUDA n. 6). Indirizzata “ai chiamati che sono amati in relazione con Dio Padre e conservati per Gesù Cristo”, questa lettera generale era evidentemente rivolta a tutti i cristiani. — Giuda 1.

Quando Giuda scrisse la sua lettera si delineava una situazione minacciosa. Uomini immorali, animaleschi, si erano insinuati in mezzo ai cristiani e trasformavano ‘l’immeritata benignità di Dio in una scusa per seguire una condotta dissoluta’. Per questa ragione Giuda non scrisse, come avrebbe voluto in un primo tempo, a proposito della salvezza che hanno in comune i cristiani chiamati a far parte del celeste regno di Dio. Invece, guidato dallo spirito di Dio, rivolse un’esortazione per aiutare i compagni di fede a resistere con successo alle influenze corruttrici all’interno della congregazione. Giuda li esortò “a combattere strenuamente per la fede” resistendo a individui immorali, attenendosi alla pura adorazione, avendo una condotta eccellente e “pregando con spirito santo”. (Giuda 3, 4, 19-23) Portando come esempio gli angeli che peccarono, gli abitanti di Sodoma e Gomorra, Caino, Balaam e Cora, Giuda mostrò con vigore che il giudizio di Geova sarebbe stato eseguito sugli empi così sicuramente come lo fu sugli angeli infedeli e sugli uomini malvagi dell’antichità. Smascherò inoltre la bassezza di coloro che cercavano di contaminare i cristiani. — Giuda 5-16, 19.

INFORMAZIONI ESCLUSIVE

Benché breve, la lettera di Giuda contiene informazioni che non si trovano in altre parti della Bibbia. Solo qui sono menzionate la disputa dell’arcangelo Michele col Diavolo circa il corpo di Mosè e la profezia pronunciata secoli prima da Enoc. (Giuda 9, 14, 15) Non si sa se Giuda ricevette queste informazioni per rivelazione diretta o da fonte fidata (orale o scritta). In quest’ultima ipotesi, si spiegherebbe la presenza di un simile riferimento alla profezia di Enoc nel libro apocrifo che porta il nome di Enoc (scritto probabilmente in qualche tempo durante il I e II secolo a.E.V.). Una fonte comune poteva essere alla base della dichiarazione contenuta sia nella lettera ispirata che nel libro apocrifo.

DOVE E QUANDO FU SCRITTA

Giuda scrisse probabilmente la sua lettera dalla Palestina, infatti non si ha notizia che abbia mai lasciato quel paese. È possibile arrivare a una data approssimativa della stesura in base al contenuto della lettera stessa. Il fatto che Giuda non menziona l’attacco di Cestio Gallo contro Gerusalemme (66 E.V.) né la resa della città ai romani al comando di Tito (70 E.V.) fa pensare che l’abbia scritta prima del 66 E.V. Se anche solo una parte della profezia di Gesù relativa alla distruzione di Gerusalemme si fosse adempiuta (Luca 19:43, 44), Giuda senza dubbio avrebbe incluso tale esecuzione del giudizio di Dio come un altro esempio ammonitore. Poiché Giuda evidentemente citava la seconda lettera di Pietro a proposito degli schernitori che sarebbero apparsi “nell’ultimo tempo” (confronta II Pietro 3:3 con Giuda 18), si può desumere che abbia scritto la sua lettera dopo, forse nel 65 E.V.

AUTENTICITÀ

La canonicità del libro biblico di Giuda era riconosciuta dai primi compilatori di cataloghi delle Scritture. Fra questi dal II al IV secolo E.V. figurano Clemente di Alessandria, Tertulliano, Origene, Eusebio, Cirillo di Gerusalemme, Atanasio, Epifanio, Gregorio di Nazianzo, Filastrio, Girolamo e Agostino. La lettera è inclusa anche nel Frammento Muratoriano (ca. 170 E.V.).

SCHEMA DEL CONTENUTO

I Identificazione dello scrittore e saluti iniziali (vv. 1, 2)

II Ragione della lettera: uomini empi e immorali insinuati nella congregazione (vv. 3, 4)

III Esempi storici di cattiva condotta e conseguenze (vv. 5-7)

A. Israeliti salvati dall’Egitto ma poi distrutti per mancanza di fede (v. 5)

B. Angeli che abbandonarono proprio luogo di dimora ai giorni di Noè riservati da Dio al giudizio (v. 6)

C. Sodoma e Gomorra e città vicine, a causa di smodata fornicazione e perversione sessuale, subirono punizione giudiziaria del fuoco eterno (v. 7)

IV Persone immorali, irrispettose, cercano di contaminare la carne (vv. 8-13)

A. Disprezzano signoria e parlano ingiuriosamente dei gloriosi, non imitando l’atteggiamento rispettoso dell’arcangelo Michele (vv. 8-10)

B. Imitano cattiva condotta di Caino, Balaam e Cora (v. 11)

C. Sono come scogli nascosti sott’acqua, pastori che pascono se stessi, nubi senz’acqua, alberi infruttuosi che sono stati sradicati, furiose onde del mare e stelle erranti (vv. 12, 13)

V Dichiarazioni del giudizio di Dio contro gli empi (vv. 14-19)

A. Profezia di Enoc su futura distruzione degli empi (vv. 14, 15)

B. Apostoli predicono per l’“ultimo tempo” uomini egoisti, animaleschi, empi (vv. 16-19)

VI Incoraggiamento ai veri credenti e loro responsabilità (vv. 20-25)

A. Edificarsi nella santa fede e pregare con spirito santo (v. 20)

B. Rimanere nell’amore di Dio attendendo misericordia (v. 21)

C. Mostrare misericordia a chi ha dubbi; cercare di salvarli strappandoli dal fuoco (vv. 22, 23)

D. Conclusione che attribuisce a Dio gloria, maestà, potenza e autorità per tutta l’eternità passata, presente e futura (vv. 24, 25)

Vedi il libro “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”, pp. 257, 258.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi