Reni
Come tutti gli altri organi del corpo, i reni sono stati progettati direttamente dal Creatore, Geova Dio. (Sal. 139:13) Negli animali destinati ai sacrifici, il grasso intorno ai reni era considerato una cosa particolarmente scelta, ed era specificato che nei sacrifici di comunione (Lev. 3:10, 11; 9:19, 20), nelle offerte per il peccato (Lev. 4:8, 9; 8:14, 16; 9:10) e nelle offerte per la colpa (Lev. 7:1, 4) lo si doveva far fumare sull’altare insieme ai reni. In occasione dell’istituzione del sacerdozio i reni del montone d’insediamento vennero prima agitati e poi bruciati sull’altare. (Eso. 29:22, 24, 25; Lev. 8:25, 27, 28) Con questo significato di cosa scelta, Mosè disse che Geova avrebbe cibato il suo popolo Israele col “grasso dei reni del frumento” (“cuori del frumento”, NW, ed. 1953, nota in calce). — Deut. 32:14.
La posizione dei reni nella parte più interna del corpo li pone tra gli organi più inaccessibili. La Bibbia usa il termine a proposito dei pensieri più intimi e delle emozioni più profonde. Una ferita ai reni sarebbe una ferita molto profonda, sia in senso letterale che figurativo. (Giob. 16:13; Sal. 73:21; Lam. 3:13) Spesso i reni sono posti in stretta relazione col cuore, che pure è intimamente legato a sentimenti umani come l’affetto, e ai motivi. (Ger. 11:20; 20:12) Le emozioni profonde, secondo autorevoli fonti mediche, influiscono sui reni.
Geova conosce la costituzione dell’uomo nel modo più completo e profondo, perciò viene detto che scruta e prova “i reni”, come anche suo Figlio scruta “i più intimi pensieri [lett. “reni”] e i cuori”. (Sal. 7:9; Riv. 2:23) Geova può ‘raffinare’ i reni o le “più profonde emozioni” di una persona affinché divengano giusti ai suoi occhi, e sensibili al bene o al male. — Sal. 26:2; 16:7; Prov. 23:16; Ger. 12:2; confronta NW, edd. 1957, 1958, note in calce.