Regno
Nell’uso scritturale il termine “regno” può riferirsi a determinati aspetti di un governo monarchico. Può indicare il reame o territorio geografico su cui viene esercitata la sovranità. Quindi il reame del regno non includeva solo la capitale ma l’intero dominio, che poteva abbracciare regni tributari o subordinati. — I Re 4:21; Est. 3:6, 8.
Con “regno” si può intendere in senso generale uno qualsiasi o tutti i governi umani, sia che siano retti da un re o no. — Esd. 1:2; Matt. 4:8.
Può significare potere regale, il ruolo o la posizione del re (Luca 17:21), con la relativa dignità, potenza e autorità. (I Cron. 11:10; 14:2; Luca 19:12, 15; Riv. 11:15; 17:12, 13, 17) I figli del re possono essere definiti “progenie del regno”. — II Re 11:1.