BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 143-144
  • Bacio

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Bacio
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • FALSA ADORAZIONE
  • IL “SANTO BACIO”
  • USO FIGURATIVO
  • Bacio
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Quand’è che ci si spinge troppo in là?
    Svegliatevi! 1993
  • Nel giardino di Getsemani
    Il mio libro di racconti biblici
  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1970
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 143-144

Bacio

Nei tempi biblici l’atto di baciare, cioè toccare con le proprie labbra quelle di un altro (Prov. 24:26), la guancia di un’altra persona o, in casi eccezionali, i suoi piedi (Luca 7:37, 38, 44, 45), era un segno d’affetto o di rispetto. Era comune che i parenti si baciassero non solo fra maschi e femmine (Gen. 29:11; 31:28) ma anche fra maschi. (Gen. 27:26, 27; 45:15; Eso. 18:7; II Sam. 14:33) Era pure un gesto affettuoso fra intimi amici. (I Sam. 20:41, 42; II Sam. 19:39) Baci potevano inoltre accompagnare una benedizione. — Gen. 31:55.

Un saluto affettuoso era espresso con baci, e forse anche abbracci e lacrime. (Gen. 33:4) Nella parabola narrata da Gesù Cristo, quando il figlio prodigo tornò, il padre gli gettò le braccia al collo e “lo baciò teneramente”. (Luca 15:20) Baci accompagnavano anche un amorevole commiato. (Gen. 31:55; Rut 1:9, 14) Quando l’apostolo Paolo era in procinto di partire da Mileto, gli anziani della congregazione di Efeso erano così commossi che piansero e “gettatisi al collo di Paolo, lo baciarono teneramente”. — Atti 20:17, 37.

La Bibbia accenna ai baci degli innamorati. (Cant. 1:2; 8:1) Avvertendo di guardarsi dalle lusinghe di una donna malvagia, il libro di Proverbi mette in guardia dal bacio seducente di una prostituta. — Prov. 7:13.

I baci potrebbero essere ipocriti. Absalom, cercando scaltramente di acquistare prestigio, baciava gli uomini che si avvicinavano per inchinarsi davanti a lui. (II Sam. 15:5, 6) Il bacio traditore di Gioab significò la morte di Amasa che non sospettava di nulla. (II Sam. 20:9, 10) Anche Giuda Iscariota tradì Gesù Cristo con un bacio. — Matt. 26:48, 49; Mar. 14:44, 45.

FALSA ADORAZIONE

Il bacio come atto di adorazione verso falsi dèi era condannato da Geova, che menziona 7.000 uomini i quali non si erano inginocchiati né avevano baciato Baal. (I Re 19:18) Efraim fu rimproverato perché si faceva idoli e diceva: “I sacrificatori che son uomini bacino i semplici vitelli”. (Osea 13:1-3) Greci e romani avevano la consuetudine di mandare un bacio con la mano agli idoli, se erano inaccessibili, e in questo modo salutavano il sorgere del sole. Giobbe 31:27 può alludere a un’usanza idolatrica del genere.

IL “SANTO BACIO”

I primi cristiani avevano l’abitudine di scambiarsi il “santo bacio” (Rom. 16:16; I Cor. 16:20; II Cor. 13:12; I Tess. 5:26) o “bacio d’amore” (I Piet. 5:14), forse fra persone dello stesso sesso. Questa forma di saluto dei primi cristiani poteva corrispondere all’antica usanza ebraica di salutarsi con un bacio. Anche se le Scritture non forniscono particolari, il “santo bacio” o “bacio d’amore” evidentemente rifletteva il sano amore e l’unità che regnavano nella congregazione cristiana. — Giov. 13:34, 35.

USO FIGURATIVO

Il bacio come segno di rispetto e devozione è menzionato nel consiglio ispirato di ‘servire Geova con timore’ e ‘baciare il figlio, affinché Egli non si adiri e voi non periate dalla via’. (Sal. 2:11, 12) Coloro che sono lieti di sottoporsi al re e al regno di Dio avranno grandi benedizioni quando si potrà dire che “giustizia e pace, si sono baciate”, perché la relazione fra queste due sarà evidente a tutti come l’intimità di amici affezionati. — Sal. 85:10.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi