BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 742-743
  • Leopardo

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Leopardo
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Leopardo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Il leopardo, furtivo e solitario
    Svegliatevi! 1995
  • Il misterioso leopardo delle nevi
    Svegliatevi! 2002
  • Incontro notturno in Tanzania
    Svegliatevi! 1995
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 742-743

Leopardo

Grosso felino dal mantello fulvo a macchie nere che formano anelli incompleti. (Ger. 13:23) Il leopardo raggiunge di solito una lunghezza di m 1,2, esclusa la coda. Anche in anni relativamente recenti diversi leopardi sono stati uccisi vicino a Gerusalemme, ma senz’altro erano molto più numerosi nella Palestina antica. (Cant. 4:8) Anche il ghepardo, uno dei mammiferi più veloci, era presente in Palestina, e il termine ebraico namèr poteva riferirsi sia a questo animale che al leopardo. Il ghepardo differisce dal leopardo in quanto ha artigli solo parzialmente retrattili e macchie piene, non ad anello.

Nelle Scritture troviamo allusioni alla velocità del leopardo (Abac. 1:8) e alla sua abitudine di stare in agguato vicino ai villaggi, pronto a balzare sugli animali domestici che gli vengono a tiro. (Ger. 5:6; Osea 13:7) In netto contrasto con questo, durante il regno messianico leopardo e capretto saranno in pace fra loro. — Isa. 11:6.

In Daniele 7:6 il leopardo con quattro teste e quattro ali rappresenta la potenza mondiale greca, che sgominò quella medo-persiana con la velocità di un leopardo. Anche la bestia selvaggia ascesa dal mare, vista in visione dall’apostolo Giovanni, era fondamentalmente simile a un leopardo. — Riv. 13:1, 2; vedi BESTIE SIMBOLICHE.

Il termine ebraico làyish, altrimenti tradotto “leone” (Giob. 4:11; Prov. 30:30), in Isaia 30:6 (NM) è reso “leopardo” in armonia con uno dei significati che gli sono attribuiti nel Talmud e nella Mishnàh, poiché nello stesso versetto è già menzionato il “leone” (lavì’).

[Figura a pagina 743]

Il profeta Abacuc allude alle velocità del leopardo

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi