Serratura
Dispositivo per assicurare la chiusura di porte di casa o di città. (Giud. 3:23, 24; Nee. 3:3, 6, 13-15) Anticamente la serratura consisteva di solito in un chiavistello di legno che attraverso una scanalatura poteva scorrere lateralmente in un’asta di legno verticale fissata alla porta. Per serrare la porta, il chiavistello veniva spinto in una bocchetta praticata nello stipite della porta e assicurata con cavicchi di legno o di ferro, che dall’asta verticale cadevano nei fori praticati nel chiavistello. Per aprire la porta, una chiave con cavicchi corrispondenti veniva infilata per sollevarli e così permettere di riportare il chiavistello in posizione di apertura. Alla bocchetta o incavo in cui veniva inserito il chiavistello fa riferimento la Sulammita nel descrivere un sogno in cui il pastore suo innamorato era tenuto lontano da lei da una porta serrata. — Cant. 5:2-5.