BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 778
  • Malta, I

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Malta, I
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • NAUFRAGIO DI PAOLO
  • Esperienza di Paolo a Malta
  • Malta, I
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2004
  • Malta, un’isola ospitale
    Svegliatevi! 1980
  • Paolo trionfa sulle avversità
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1999
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 778

Malta, I

[rifugio (in lingua fenicia)].

Isola del Mediterraneo circa 90 km a S della Sicilia, con una superficie di quasi 250 km2. A Malta l’apostolo Paolo fece naufragio e rimase per tre mesi. Nel frattempo sanò il padre di Publio e altri malati. — Atti 28:1, 7-9, 11.

In passato alcuni hanno associato il nome greco reso “Malta” (Melìte.) con Mèleda (Mljet), isola al largo della costa iugoslava, che anticamente pure si chiamava Melìte. Ma sia la tradizione che l’evidenza delle Scritture indicano che l’isola su cui Paolo fece naufragio è Malta. Il “mare di Adria”, dove si trovava la nave prima di giungere a Malta, comprendeva la parte del Mediterraneo fra la Sicilia e Creta, e perciò si poteva ben dire che Malta era bagnata da quel mare. — Atti 27:27.

NAUFRAGIO DI PAOLO

Qualche tempo dopo il giorno di espiazione (in settembre o ottobre) la nave su cui viaggiava Paolo prigioniero, lasciato il porto cretese di Bei Porti, fu raggiunta da un vento tempestoso (Euraquilone), proveniente da E-NE. (Atti 27:14, 15) Quella che oggi si chiama Baia di S. Paolo, si poteva raggiungere senza toccare altre parti dell’isola. Forse grazie al loro udito esercitato, i marinai sentirono le onde infrangersi contro il promontorio roccioso che si protende nel Mediterraneo dal lato E della Baia di S. Paolo, e cominciarono a sospettare di essere vicino a terra. La profondità di “venti braccia” e di “quindici braccia” che riscontrarono corrisponde fondamentalmente agli scandagli effettuati verso la metà del XIX secolo in quella zona. — Atti 27:27, 28.

Forse perché avevano più familiarità con altri porti di Malta, i marinai non si resero conto di essere a Malta neanche alla luce del giorno. Il più grande e più noto porto dell’isola è quello di Valletta, quasi 15 km a SE della Baia di S. Paolo. — Atti 27:39.

Nella parte O della Baia di S. Paolo ci sono due insenature. In quella più a S attualmente c’è una spiaggia. Anticamente poteva esserci anche nell’altra insenatura. Forse in una di queste insenature i marinai speravano invano di “tirare a riva la barca”. La prua della nave si incagliò, forse nel fango e nell’argilla che in certe parti della baia si trova a meno di tre braccia di profondità, mentre la poppa veniva fatta a pezzi dalle onde. — Atti 27:39-41.

Esperienza di Paolo a Malta

Ormai i soldati erano decisi a uccidere Paolo e gli altri prigionieri, forse a motivo della rigida disciplina militare romana che riteneva le guardie responsabili della fuga dei prigionieri loro affidati. (Confronta Atti 12:19; 16:27). Ma poiché l’ufficiale dell’esercito (centurione) trattenne i soldati a motivo di Paolo, tutti quelli che si trovavano a bordo, circa 276 persone, scamparono al naufragio, nuotando fino alla riva o riuscendo a raggiungerla su tavole o altri relitti galleggianti. — Atti 27:37, 42-44.

Gli abitanti di Malta, che non parlavano greco, mostrarono straordinaria benignità umana ai superstiti, e accesero un fuoco perché si potessero riscaldare. Quando l’apostolo Paolo mise una fascina sul fuoco, ne uscì una vipera velenosa che gli si attaccò alla mano. Sorpresi che non subentrassero gonfiore e morte, gli abitanti di Malta cominciarono a pensare che Paolo fosse un dio. — Atti 28:1-6.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi