Marinaio
Chi dirige o manovra una nave; navigatore o uomo di mare. (I Re 9:26, 27; Ezec. 27:8, 9; Riv. 18:17-19) Nell’antichità quella dei marinai era una vita pericolosa: nel mare in tempesta erano praticamente indifesi. — Sal. 107:26-28.
In Atti 27:15-19 troviamo una vivida descrizione delle misure prese dai marinai durante una tempesta. La scialuppa, che veniva rimorchiata e al bisogno serviva evidentemente come barca di salvataggio, fu issata a bordo. La nave fu rinforzata con l’aiuto di funi o catene; queste vennero cioè passate sotto lo scafo e fissate sul ponte. Fu calata l’attrezzatura; questo significa che forse fu ammainata la vela maestra. Il carico venne gettato in mare per alleggerire l’imbarcazione e aumentare le probabilità che rimanesse a galla. — Confronta Giona 1:5; Atti 27:38; vedi IMBARCAZIONI.