BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 790
  • Marco

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Marco
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Marco
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Marco, “utile per il servizio”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2010
  • Marco non si diede per vinto
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2008
  • Marco fa una vivida descrizione del ministero di Gesù
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1962
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 790

Marco

[gr. Màrkos, dal lat. Marcus, che significa “grosso martello”].

Soprannome romano del figlio di Maria di Gerusalemme. Il suo nome ebraico era Giovanni, che significa “Geova è stato benigno”. (Atti 12:12, 25) Marco era cugino di Barnaba e compagno di viaggio suo e di altri primi missionari cristiani, e fu ispirato a scrivere il Vangelo che porta il suo nome. (Col. 4:10) È il Giovanni Marco menzionato nel libro di Atti e il Giovanni di Atti 13:5, 13.

Era evidentemente fra i primi che riposero fede in Cristo. La casa di sua madre era usata come luogo di adorazione dalla primitiva congregazione cristiana, quindi può darsi che sia lui che sua madre fossero diventati seguaci di Gesù Cristo prima della sua morte. (Atti 12:12) Poiché solo Marco menziona il ragazzo sommariamente vestito che fuggì la notte del tradimento di Gesù, c’è ragione di ritenere che quel ragazzo fosse lui. (Mar. 14:51, 52) Sembra dunque probabile che Marco fosse presente quando lo spirito santo fu versato su circa 120 discepoli di Cristo alla Pentecoste del 33 E.V. — Atti 1:13-15; 2:1-4.

Portata a termine l’opera di soccorso a Gerusalemme, Barnaba e Saulo (Paolo) “tornarono e presero con sé Giovanni, quello soprannominato Marco”. Sembra che Marco fosse una specie di servitore che probabilmente si occupava delle loro necessità fisiche durante il viaggio. (Atti 12:25; 13:5) Per qualche ragione sconosciuta, quando giunsero a Perga in Panfilia, “Giovanni [Marco] si ritirò da loro e tornò a Gerusalemme”. (Atti 13:13) Poi quando Paolo partì per il secondo viaggio missionario, benché Barnaba fosse deciso a portare con sé Marco, l’apostolo “non pensava fosse convenevole condurre questi con loro, visto che si era partito da loro in Panfilia e non era andato con loro all’opera”. Ne seguì “un’accesa esplosione d’ira” ed essi si separarono, Barnaba portò con sé Marco a Cipro e Paolo portò con sé Sila in Siria e in Cilicia. — Atti 15:36-41.

Comunque, qualche tempo dopo, la frattura che poteva esserci stata fra Paolo, Barnaba e Marco si era evidentemente rimarginata, infatti Marco era con Paolo a Roma e insieme a lui mandava saluti ai cristiani di Colosse (ca. 60-61 E.V.). Paolo parla bene di lui: “Vi manda saluti Aristarco, mio compagno di cattività, e Marco, cugino di Barnaba (circa il quale avete ricevuto i comandi di accoglierlo se viene da voi)”. (Col. 4:10) Marco è menzionato da Paolo anche fra quelli che inviavano saluti a Filemone nella lettera che l’apostolo gli scrisse da Roma (pure ca. 60-61 E.V.). (Filem. 23, 24) Poi (ca. 65 E.V.), quando era di nuovo prigioniero a Roma, Paolo disse espressamente a Timoteo: “Prendi Marco e conducilo con te, poiché mi è utile per il servizio”. — II Tim. 4:11.

Giovanni Marco si trovava anche con Pietro a Babilonia, poiché è menzionato fra coloro che inviano saluti nella prima lettera dell’apostolo (scritta verso il 62-64 E.V.). Pietro lo chiama “Marco, mio figlio”, forse per indicare il forte vincolo d’affetto cristiano che esisteva fra loro. (I Piet. 5:13; confronta I Giovanni 2:1, 7). Perciò Marco, che un tempo era stato causa di difficoltà, meritò la lode e la fiducia di preminenti servitori di Dio ed ebbe il privilegio ancora più grande di essere ispirato a scrivere un resoconto del ministero di Gesù.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi