Midollo
Tessuto vascolare molle e grasso che si trova nella cavità delle ossa. Viene distinto in midollo giallo e midollo rosso. Negli adulti, il canale midollare delle ossa lunghe contiene midollo giallo o inattivo composto principalmente di grasso, mentre le ossa piatte del cranio, delle costole, dello sterno e del bacino contengono midollo rosso o attivo. Il midollo rosso ha un ruolo importante nella formazione del sangue. Produce i globuli rossi portatori di ossigeno, le importanti piastrine che hanno funzione coagulante, e una notevole percentuale di globuli bianchi, che servono principalmente per combattere le infezioni. Quale organo emopoietico (produttore di sangue) il midollo influisce direttamente sulla salute e il vigore dell’individuo. Perciò Giobbe (21:24) allude appropriatamente a una persona sana e ben nutrita dicendo figurativamente che il midollo delle sue ossa “è tenuto umido”.
Il midollo osseo era evidentemente usato nell’alimentazione dagli israeliti. (Confronta Michea 3:2, 3). Essendo ricco di proteine, grassi e ferro, ha un altissimo valore nutritivo. Il banchetto imbandito da Geova per tutti i popoli include infatti simbolici “piatti ben oliati pieni di midollo”. — Isa. 25:6.
Lo scrittore della lettera agli ebrei paragona la “parola di Dio” a un’arma più affilata di una spada a due tagli, che può discernere i motivi stessi dell’individuo, penetrando per così dire fino al midollo, la parte più interna delle ossa. — Ebr. 4:12.