BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 770-771
  • Madian

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Madian
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • FANNO PECCARE ISRAELE
  • SBARAGLIATI DA GEDEONE
  • Madian
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Un giudice modesto che volle essere sicuro
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • Vittoria dedicata all’onore di Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1950
  • Gedeone, modesto e valoroso combattente per Geova
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1967
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 770-771

Madian

(Màdian) [luogo di giudizio], MADIANITI (madianìti).

1. I discendenti di Madian figlio di Abraamo sono collettivamente chiamati “Madian” e “Madianiti”. (Num. 31:2, 3) A volte nella Bibbia sono menzionati anche come “Ismaeliti”. (Confronta Genesi 37:25, 27, 28, 36; 39:1; Giudici 8:22, 24). Questo potrebbe indicare che i discendenti di Abraamo da parte dei figli Ismaele e Madian si assomigliavano molto in quanto a modo di vivere, e un’ulteriore fusione poteva esser stata favorita dai matrimoni misti fra i due popoli. Sembra inoltre che almeno alcuni “Cheniti” fossero chiamati madianiti. Poiché i cheniti sono già menzionati come popolo prima della nascita di Madian, questo potrebbe indicare che il chenita Obab cognato di Mosè fosse madianita solo da un punto di vista geografico. — Gen. 15:18, 19; Num. 10:29; Giud. 1:16; 4:11; vedi CHENITI.

I madianiti erano prevalentemente nomadi e abitavano in tende. (Giud. 6:5, 6; Abac. 3:7) Ma ai giorni di Mosè viene riferito che abitavano anche in città. (Num. 31:9, 10) In quell’epoca godevano di notevole prosperità, avevano decine di migliaia di asini, ovini e bovini. (Num. 31:32-34) Fra i loro beni c’erano ornamenti d’oro per un peso complessivo di oltre 190 kg. — Num. 31:50-52.

Senza dubbio i madianiti avevano acquistato gran parte della loro ricchezza col commercio e il saccheggio. (Confronta Genesi 37:28; Giudici 6:5, 6). Già all’epoca di Giuseppe carovane di mercanti madianiti si recavano in Egitto. A una di queste carovane dirette in Egitto, che portava resine aromatiche, Giuseppe fu venduto dai suoi fratellastri. — Gen. 37:25, 28.

Probabilmente qualche tempo prima dell’ingresso di Israele nella Terra Promessa il re edomita Adad (figlio di Bedad) conseguì la vittoria sui madianiti nel campo di Moab. — Gen. 36:35; I Cron. 1:46.

FANNO PECCARE ISRAELE

In seguito i madianiti manifestarono ostilità agli israeliti. Si unirono ai moabiti nell’assoldare il profeta Balaam per maledire Israele. (Num. 22:4-7) Poiché ciò non ebbe successo, madianiti e moabiti, per consiglio di Balaam, si servirono scaltramente delle loro donne per indurre migliaia di israeliti a commettere immoralità sessuale e idolatria in relazione al Baal di Peor. (Num. 25:1-9, 14-18; 31:15, 16; I Cor. 10:8; Riv. 2:14) Dopo di che gli israeliti, ubbidendo al comando di Dio, si vendicarono su Madian. Le città madianite e gli accampamenti cinti da mura della zona furono dati alle fiamme. Migliaia di animali domestici e molti oggetti d’oro furono presi come bottino. Con l’eccezione delle vergini, tutti, inclusi i cinque re di Madian Evi, Rechem, Zur, Hur e Reba, furono messi a morte. — Num. cap. 31.

Meno di tre secoli dopo i madianiti si erano sufficientemente ripresi da tale colpo da opprimere gli israeliti per sette anni. (Confronta Giudici 6:1; 11:25, 26). Insieme agli amalechiti e agli “Orientali”, questi nomadi che abitavano in tende, col loro bestiame e innumerevoli cammelli, penetrarono nel paese di Israele fino a Gaza, razziando gli animali domestici degli israeliti e anche distruggendo i raccolti. — Giud. 6:2-6.

SBARAGLIATI DA GEDEONE

Finalmente, quando Israele invocò l’aiuto di Geova, egli suscitò Gedeone per liberarli. (Giud. 6:7-16) La disfatta che Geova inflisse per mezzo suo fu così completa che non si ha più notizia di altre angherie da parte dei madianiti. (Giud. 8:28) I loro principi Oreb e Zeeb furono uccisi, e anche i loro re Zeba e Zalmunna. (Giud. 7:25; 8:5, 21) Secoli dopo si parlava ancora della vittoria su Madian come esempio di potenza nemica annientata. — Isa. 9:4; 10:24-26; vedi anche Salmo 83:9-11.

In contrasto con la precedente ostilità dei madianiti, una profezia di restaurazione additava il tempo in cui “i giovani cammelli maschi di Madian e di Efa” avrebbero portato doni a Sion. — Isa. 60:5, 6, 11-14.

2. Il territorio occupato dai madianiti era chiamato “Madian” o “paese di Madian”. (I Re 11:18; Abac. 3:7) È opinione generale che i discendenti di Madian si stabilirono principalmente nella regione nordoccidentale dell’Arabia a E del golfo di ‘Aqaba. Ma l’estensione delle loro terre è incerta e dovette variare nel corso della storia. All’epoca di Mosè molti madianiti si erano evidentemente stanziati in vicinanza dei moabiti e della regione dominata da Sihon re degli amorrei. — Num. 22:4; 31:8-12; Gios. 13:21.

Mosè stesso trascorse circa quarant’anni nel paese di Madian. Là sposò Zippora, una delle sette figlie di Ietro, il sacerdote di Madian. (Vedi IETRO). Da lei ebbe due figli, Ghersom e Eliezer. Il lavoro di pastore per suo suocero portò Mosè nella regione montuosa intorno a Horeb, e ciò fa pensare che abitasse nelle vicinanze del golfo di ‘Aqaba. Tuttavia non si può determinare con sicurezza se la regione intorno a Horeb facesse allora parte del “paese di Madian”. — Eso. 2:15-22; 3:1; 4:18-20; 18:1-4; Atti 7:29, 30.

Evidentemente il territorio vicino a Paran e a E di Edom faceva pure parte di Madian. Là alcuni servitori del re e il figlio del re di Edom cercarono rifugio quando gli edomiti furono completamente soggiogati dagli israeliti durante il regno di Davide. — I Re 11:14-18.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi