BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 866-867
  • Natan

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Natan
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Natan
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Natan: Leale sostenitore della pura adorazione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2012
  • Il peccato del re Davide
    Impariamo dai racconti della Bibbia
  • Quando “un cuore rotto e affranto” chiede perdono
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2010
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 866-867

Natan

(Nàtan) [dono, dato, cioè che Dio ha dato].

1. Profeta di Geova durante il regno di Davide; forse della tribù di Levi. Quando il re parlò a Natan del suo desiderio di costruire un tempio per l’adorazione di Geova, il profeta rispose: “Tutto ciò che è nel tuo cuore, va, fallo”. (II Sam. 7:1-3; I Cron. 17:1, 2) Ma quella notte Geova informò Natan che anziché essere Davide a costruire un tempio, Geova avrebbe edificato per Davide una casa permanente, e in seguito un discendente di Davide avrebbe costruito la casa di Geova. Così, per mezzo di Natan, Geova annunciò a Davide un patto per un regno “a tempo indefinito” nella sua discendenza. — II Sam. 7:4-17; I Cron. 17:3-15.

Più tardi Natan fu inviato da Geova a mettere in evidenza sia l’enormità del peccato di Davide contro Uria l’Ittita a proposito di Betsabea che la relativa punizione divina. Questo egli fece con tatto ma vigorosamente, mediante un’illustrazione. Davide in tal modo fu spinto a esprimere inconsapevolmente e senza pregiudizi personali il suo stesso giudizio per un’azione del genere. Quindi Natan gli disse: “Tu stesso sei l’uomo!” Poi espresse il giudizio di Geova su Davide e la sua casa. — II Sam. 12:1-18; vedi anche la soprascritta del Salmo 51.

Poi a Davide e Betsabea nacque un secondo figlio, chiamato Salomone. Geova amava quel bambino; perciò mandò il profeta Natan che, “per amore di Geova”, chiamò il bambino Iedidia, che significa “Diletto di Iah (Geova)”. (II Sam. 12:24, 25) Negli ultimi giorni della vita di Davide, quando Adonia tentò di usurpare il trono, Natan prese le misure necessarie per portare la cosa all’attenzione di Davide, quindi provvide all’unzione e all’insediamento di Salomone quale re. — I Re 1:5-40.

Sembra che Natan, insieme a Gad, abbia consigliato a Davide il dovuto collocamento degli strumenti musicali in relazione al santuario. (II Cron. 29:25) Natan e Gad furono evidentemente coloro che misero per iscritto le informazioni contenute negli ultimi capitoli di I Samuele e in tutto II Samuele. (I Cron. 29:29) “Fra le parole di Natan il profeta” è inclusa anche la storia “dei fatti di Salomone”. — II Cron. 9:29.

Questo Natan era probabilmente il padre di Azaria e Zabud, che ebbero posizioni importanti durante il regno di Salomone. Azaria era un principe preposto ai delegati, mentre Zabud prestava servizio come sacerdote e intimo amico e consigliere del re. — I Re 4:1, 5.

2. Figlio di Davide e Betsabea, nato a Gerusalemme. (II Sam. 5:13, 14; I Cron. 3:5) Da Natan e dai suoi discendenti passa la discendenza naturale del Messia, da Davide fino a Gesù, evidentemente per mezzo di sua madre Maria. (Luca 3:23, 31) A proposito del tempo in cui “guarderanno a Colui che hanno trafitto”, la profezia di Zaccaria dice che ci sarebbe stato un amaro lamento e cordoglio in tutto il paese, famiglia per famiglia, e specialmente per le famiglie di Davide, di Levi, dei simeiti e della “famiglia della casa di Natan”. (Zacc. 12:10-14) Se la qui menzionata famiglia della casa di Natan discendeva dal figlio di Davide, sarebbe stata una delle famiglie di Davide. Perciò il lamento avrebbe interessato nuclei familiari entro una stessa casata.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi