BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 895
  • Nuova Gerusalemme

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Nuova Gerusalemme
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • LA SPOSA DELL’AGNELLO
  • CELESTE, NON TERRENA
  • GOVERNO PURO, BENEFICO
  • Nuova Gerusalemme
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • La città splendente
    Rivelazione: Il suo grandioso culmine è vicino!
  • Celeste tempio di adorazione per tutto il genere umano
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1968
  • Cos’è la Nuova Gerusalemme?
    Bibbia: domande e risposte
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 895

Nuova Gerusalemme

Questa espressione ricorre due volte, e solo nel libro di Rivelazione, altamente simbolico. (Riv. 3:12; 21:2) Verso la fine di quella serie di visioni, e dopo aver visto “Babilonia la Grande” distrutta, l’apostolo Giovanni dice: “E vidi la città santa, la Nuova Gerusalemme, scendere dal cielo, da Dio, e preparata come una sposa adorna per il suo marito”. (Riv. 21:2) Ovviamente non si tratta di una città eretta da uomini, con edifici e strade letterali, costruita nel Medio Oriente al posto dell’antica Gerusalemme, distrutta nel 70 E.V.

LA SPOSA DELL’AGNELLO

Alla luce di altri passi biblici è possibile identificare con sicurezza la Nuova Gerusalemme. Di questa città viene detto che è “come una sposa”. Più avanti Giovanni scrive: “Uno dei sette angeli . . . mi parlò, dicendo: ‘Vieni qui, ti mostrerò la sposa, la moglie dell’Agnello’. E mi trasportò nella potenza dello spirito su un grande e alto monte, e mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scendeva dal cielo, da Dio, avendo la gloria di Dio. Il suo fulgore era simile a pietra preziosissima, quale pietra di diaspro splendente come cristallo”. — Riv. 21:9-11.

Di chi è la sposa la Nuova Gerusalemme? Dell’Agnello di Dio, Gesù Cristo, che sparse il suo sangue in sacrificio per il genere umano. (Giov. 1:29; Riv. 5:6, 12; 7:14; 12:11; 21:14) Quali sono le sue caratteristiche? È composta di coloro che fanno parte della congregazione cristiana. La congregazione cristiana sulla terra è paragonata a una “casta vergine” da presentare al Cristo. (II Cor. 11:2) Un’altra volta l’apostolo Paolo paragona la congregazione cristiana a una moglie, di cui Cristo è il Marito e Capo. — Efes. 5:23-25, 32.

Inoltre in Rivelazione 3:12 Cristo stesso si rivolge alla congregazione, promettendo a chi è fedele e vince: “Scriverò su di lui il nome del mio Dio e il nome della città del mio Dio, la nuova Gerusalemme che discende dal cielo e dal mio Dio, e quel mio nuovo nome”. La moglie prende il nome del marito. Perciò coloro che si vedono in piedi con l’Agnello sul monte Sion, 144.000 di numero, che hanno il nome dell’Agnello e quello del Padre suo scritti sulla fronte, sono evidentemente lo stesso gruppo, la sposa. — Riv. 14:1.

CELESTE, NON TERRENA

La Nuova Gerusalemme è celeste, non terrena, poiché scende “dal cielo, da Dio”. (Riv. 21:10) Ai componenti di questa classe della sposa sulla terra viene detto che la loro “cittadinanza esiste nei cieli” e che la loro speranza è di ricevere “un’eredità incorruttibile e incontaminata e durevole”, che è “riservata nei cieli” per loro, dice l’apostolo Pietro. — Filip. 3:20; I Piet. 1:4.

Nel 537 a.E.V. Geova aveva creato “nuovi cieli e nuova terra” quando il rimanente degli ebrei tornò a Gerusalemme dall’esilio in Babilonia. (Isa. 65:17) Evidentemente il governatorato retto da Zorobabele (discendente di Davide) con l’aiuto del sommo sacerdote Giosuè, a Gerusalemme, costituiva i “nuovi cieli” di allora. (Agg. 1:1, 14; vedi CIELO [Nuovi cieli e nuova terra]). Perciò la Nuova Gerusalemme, con Cristo sul trono in tale città simbolica, costituisce il “nuovo cielo” che domina sulla “nuova terra”, la società umana sulla terra.

La Nuova Gerusalemme è senz’altro una città celeste, com’è ulteriormente confermato dalla visione che ne ebbe Giovanni. Solo una città simbolica poteva avere le dimensioni e lo splendore della Nuova Gerusalemme. La sua pianta quadrata misurava circa 555 km (375 miglia romane) per lato, avendo un perimetro di 2.220 km (1.500 miglia romane), cioè dodicimila stadi. Essendo a forma di cubo, l’altezza della città era uguale alla sua lunghezza e larghezza. Nessuna città costruita dall’uomo potrebbe mai raggiungere tale altezza nello spazio. Tutt’intorno c’era un muro alto 144 cubiti o 64 m. Il muro stesso, di diaspro, poggiava su dodici pietre di fondamento, pietre preziose di grande bellezza: diaspro, zaffiro, calcedonio, smeraldo, sardonico, sardio, crisolito, berillo, topazio, crisopraso, giacinto e ametista. Su queste dodici pietre di fondamento erano incisi i nomi dei dodici apostoli dell’Agnello. La città vera e propria all’interno di queste belle mura non era meno splendida, infatti viene detto che era d’“oro puro come puro vetro” e aveva un’ampia via d’“oro puro, come vetro trasparente”.

GOVERNO PURO, BENEFICO

Si entrava nella Nuova Gerusalemme passando per le dodici porte delle sue magnifiche mura, che avevano tre porte per lato, ciascuna fatta di un’enorme perla. Benché le porte non venissero mai chiuse, ‘non vi doveva entrare nulla che non fosse sacro né alcuno che praticasse cosa disgustante o menzogna, ma solo quelli scritti nel rotolo della vita dell’Agnello’. Una città davvero santa e sacra; eppure non si vedeva alcun tempio destinato all’adorazione, poiché “Geova Dio, l’Onnipotente, è il suo tempio”. E non c’era bisogno che ‘risplendessero su di essa né il sole né la luna, poiché la gloria di Dio la illuminava’. Il suo dominio sulle nazioni sarà per il loro stesso bene, poiché “le nazioni cammineranno mediante la sua luce”. — Riv. 21:12-27.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi