BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 1263-1264
  • Ubbidienza

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ubbidienza
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • L’UBBIDIENZA A DIO, INDISPENSABILE PER LA VITA
  • Ubbidienza
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Come soddisfare l’esigenza divina dell’ubbidienza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1971
  • L’ubbidienza conduce alla vita
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1953
  • Ubbidienza: Una lezione importante nell’infanzia?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2001
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 1263-1264

Ubbidienza

Il sottomettersi all’autorità; fare ciò che viene comandato; attenersi a ciò che è richiesto o astenersi da ciò che è proibito.

Nelle Scritture Ebraiche l’idea di ubbidienza è espressa dal verbo shamà’, che fondamentalmente significa “udire o ascoltare”. Quindi a volte shamà’ signIfica semplicemente udire, percepire qualche cosa mediante gli organi dell’udito. (Gen. 3:10; 21:26; 34:5) Ma quando ciò che viene detto esprime volontà, desiderio, istruzioni o comandi, allora il senso del termine ebraico è prestare attenzione o ubbidire a colui che parla. Adamo ‘ascoltò’ la voce della moglie, vale a dire acconsentì al suo desiderio mangiando con lei il frutto proibito. (Gen. 3:17; confronta 21:12). Giuseppe rifiutò di ‘ascoltare’ le insistenti proposte della moglie di Potifar. (Gen. 39:10, NW) Il re Saul temette il popolo e ‘ubbidì alla [ascoltò la] loro voce’, trasgredendo così all’ordine di Dio. (I Sam. 15:24) La promessa relativa a un seme fatta da Geova ad Abraamo si adempì perché Abraamo ‘ascoltò’ o ubbidì alla voce di Geova, osservando i suoi comandi. — Gen. 22:18; 26:4, 5; confronta Ebrei 11:8; vedi ORECCHIO.

Lo stesso termine ebraico è usato per indicare che Dio ‘ode’ o ‘ascolta’ gli uomini. In questi casi il termine italiano “ubbidienza” non è appropriato, perché esseri umani non possono dare ordini a Dio ma possono solo invocarlo o supplicarlo. Perciò, quando Dio disse ad Abraamo “riguardo a Ismaele ti ho udito”, voleva dire che aveva preso in considerazione la sua richiesta e avrebbe agito di conseguenza. (Gen. 17:20) Similmente Dio ha ‘udito’ o risposto alle invocazioni di persone afflitte o in difficoltà, esaudendole quando ha ritenuto opportuno mostrare misericordia. — Gen. 16:11; 29:33; 21:17; Eso. 3:7-9; confronta Deuteronomio 1:45.

Come shamà‘, un verbo greco che esprime l’idea di ubbidire è hypakoùo (sostantivo hypakoè) composto da hupò, “sotto” e akoùo, “udire”. Uno dei significati particolari di questo verbo è: “di portinaio, rispondere a chi bussa”, e in questo senso è usato in Atti 12:13. Un altro verbo usato nel senso di ubbidire è pèitho, che significa persuadere, convincere. Al medio e al passivo significa non solo essere persuaso (Luca 16:31), confidare (Matt. 27:43), credere (Atti 17:4), ma anche prestare ascolto (Atti 5:40), ubbidire. (Atti 5:36, 37) Da questo verbo derivano la forma negativa apeithèo (che significa non credere [Atti 14:2; 19:9] o disubbidire [Giov. 3:36]) e anche altri termini affini.

Da quanto sopra è evidente che l’ubbidienza, come è intesa nelle lingue originali delle Scritture, dipende prima di tutto dall’udire, cioè dal percepire determinate informazioni o nozioni (confronta Luca 12:47, 48; I Timoteo 1:13), e quindi dall’acconsentire alla volontà o al desiderio di chi parla o esprime altrimenti tale volontà o desiderio. La sottomissione a sua volta dipende dal riconoscerne l’autorità o il diritto di chiedere o esigere la reazione voluta, e anche dal desiderio o volontà di adeguarsi al suo volere. Com’è indicato dai verbi greci pèitho e apeithèo, è implicita l’idea di credere, fidarsi e confidare.

L’UBBIDIENZA A DIO, INDISPENSABILE PER LA VITA

Dio ha prima di ogni altro diritto all’ubbidienza di tutte le creature. Esse giustamente devono ubbidienza assoluta a lui, loro Fattore e Fonte da cui la vita deriva e dipende. (Sal. 95:6-8) Siccome è l’Onnisapiente e Onnipotente Dio, ciò che dice merita il massimo rispetto e attenzione. Un padre umano si aspetta giustamente che i figli eseguano la sua parola, e se un figlio tarda a rispondere il genitore può dire energicamente: “Mi hai sentito?” Tanto più il Padre celeste richiede giustamente attenzione ricettiva e risposta pronta alle sue parole. — Confronta Deuteronomio 21:18-21; Proverbi 4:1; Isaia 64:8; I Pietro 1:14.

L’ubbidienza è insostituibile: senza di essa non si può avere il favore di Dio. Samuele disse al re Saul: “Ha Geova tanto diletto negli olocausti e nei sacrifici quanto nell’ubbidienza [forma di shamà’] alla voce di Geova? Ecco, ubbidire [lett. ascoltare] è meglio del sacrificio e prestare attenzione più del grasso di montoni”. (I Sam. 15:22) Disubbidire significa rigettare la parola di Geova, dimostrare di non credere, confidare o avere veramente fede in quella parola e nella sua Fonte. Quindi chi disubbidisce non è diverso da chi pratica la divinazione o ricorre a idoli. (I Sam. 15:23; confronta Romani 6:16). Le espressioni verbali di assenso non significano nulla se non sono accompagnate dall’azione richiesta; la mancanza di reazione rivela mancanza di fede o rispetto per la fonte delle istruzioni. (Matt. 21:28-32) Chi si accontenta di udire e accettare a livello mentale la verità di Dio, ma non fa ciò che richiede, inganna se stesso con falsi ragionamenti e non è benedetto. (Giac. 1:22-25) Il Figlio di Dio spiegò chiaramente che anche coloro che fanno cose simili a quelle comandate, ma evidentemente in modo sbagliato o per un motivo sbagliato, non potranno mai entrare nel Regno, ma saranno assolutamente esclusi. — Matt. 7:15-23.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi