Panfilia
(Panfìlia).
Piccola provincia romana sulla costa S dell’Asia Minore, visitata da Paolo durante il primo viaggio missionario. (Atti 13:13; 15:38) Anche se nel corso degli anni la grandezza della provincia poté variare, generalmente si ritiene che la Panfilia fosse una striscia di terra vicino alla costa lunga circa 120 km e larga 48. Confinava con le province della Licia a O, della Galazia a N e col regno di Antioco a E. (Vedi ASIA). Lungo la costa aveva clima caldo e tropicale, mitigato man mano che si saliva verso i monti del Tauro.
Gli abitanti si ritiene fossero una mescolanza di indigeni e greci, e alcuni avanzano l’ipotesi che Panfilia significhi “di ogni razza”. Nella zona c’erano evidentemente ebrei o proseliti, infatti alla Pentecoste del 33 E.V. alcuni originari della Panfilia si trovavano a Gerusalemme e si stupirono nell’udire i discepoli parlare nella loro “propria lingua”. — Atti 2:6, 10.