BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 940
  • Pascoli

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Pascoli
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Pascoli
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Contribuzione santa
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • Santa contribuzione
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Felicità umana sotto il governo divino
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1974
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 940

Pascoli

Ciascuna delle quarantotto città dei leviti sparse in Israele doveva avere intorno i suoi pascoli (“pascoli”, Mar; “sobborghi”, Ri). Sarebbero stati inalienabili, mentre le case nelle città si potevano vendere e rientravano nel regolamento del Giubileo. — Num. 35:2-5; Lev. 25:32-34; Gios. 21:41, 42.

L’area adibita a pascolo si doveva estendere “dalle mura della città in fuori per mille cubiti [ca. 445 m] tutto intorno”. Ma il versetto successivo aggiunge: “Dovete misurare fuori della città dal lato est duemila cubiti” e così per tutt’e quattro i lati. (Num. 35:4, 5) Numerose ipotesi sono state avanzate per cercare di conciliare le due cifre. Alcuni commentatori ritengono che l’estensione dei pascoli si doveva determinare misurando mille cubiti da ciascuno dei quattro lati della città, est, ovest, nord e sud. In quanto ai duemila cubiti da ciascun lato, ritengono che l’espressione “fuori della città” significhi che questi duemila cubiti non si dovevano misurare dalle mura della città in fuori, ma erano la misura di ciascuno dei quattro lati dell’area adibita a pascolo presa lungo il perimetro. In tal caso l’area occupata dalla “città nel mezzo” non era inclusa nei duemila cubiti. Come si vede dal seguente grafico, questo permetterebbe di conciliare le due misure.

Le greggi avevano un posto importante nella vita di molti israeliti, e ci volevano pascoli dove pecore e capre potessero pascolare. (II Sam. 7:8; I Cron. 4:39-41) La scarsità di pascoli per il bestiame avrebbe causato difficoltà. (Gen. 47:3, 4,) La ricchezza dei pascoli favoriva invece un’epoca di pace e prosperità. (Isa. 30:23; Sal. 65:12, 13; 23:2) Di conseguenza, pascoli abbandonati sarebbero stati segno di completa desolazione (Isa. 27:10), mentre il fatto che i pascoli venivano di nuovo usati dava l’idea di un ritorno a condizioni favorevoli e di pace. (Isa. 65:10; Ger. 23:3; 33:12; 50:19; Mic. 2:12) Come le pecore venivano condotte da un pastore amorevole in pascoli dove erano al sicuro e avevano abbondanza, così il popolo di Dio è guidato e curato da Geova. — Sal. 79:13; 95:7; 100:3; Ezec. 34:31.

[Diagramma a pagina 940]

(Per la corretta impaginazione, vedi l’edizione stampata)

1.000 cubiti. .1.000 cubiti

. .

. .

. .

1.000 cubiti 800 cubiti 1.000 cubiti

CITTÀ

. .

. .

. .

. .

2.800 cubiti-800 cubiti [della città] = 2.000 cubiti

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi