BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 995
  • Ponto

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Ponto
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Ponto
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Bitinia
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • “Pieni di spirito santo”
    Rendiamo “completa testimonianza in merito al Regno di Dio”
  • Il cristianesimo si afferma in Asia Minore
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2007
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 995

Ponto

Regione dell’Asia Minore settentrionale lungo il Mar Nero. Il nome in un primo tempo si riferiva a quella parte della Cappadocia lungo il Ponto Eusino, come era chiamato anticamente quel mare. Dal basso corso del fiume Halys a O (presso la Bitinia) il Ponto seguiva la costa fino all’estremità SE del Mar Nero. Lungo la fertile costa il clima è caldo d’estate e rigido d’inverno. All’interno forma l’estremità NE dell’altopiano centrale, interrotto da molti fiumi nelle cui valli venivano coltivati cereali. I pendii dei monti erano coperti di boschi e producevano il legname impiegato per la costruzione di navi. Lungo la costa si faceva sentire l’influenza delle colonie greche, mentre la popolazione dell’interno aveva stretti legami con l’Armenia a E.

Nel I secolo E.V. il termine “Ponto” si riferiva all’intera regione geografica lungo la costa o alla parte del Ponto che costituiva una provincia insieme alla Bitinia, o anche alla regione a E che faceva parte della Galazia e su cui regnava Polemone.

Filone, scrittore ebreo del I secolo, dice che ebrei si erano trasferiti in ogni parte del Ponto. Ebrei del Ponto si trovavano a Gerusalemme per la Pentecoste del 33 E.V. (Atti 2:9) Forse alcuni ebrei del Ponto che avevano udito il discorso di Pietro diventarono cristiani e tornarono nel loro territorio. Circa trent’anni più tardi Pietro indirizzò la sua prima lettera canonica (ca. 62-64 E.V.) ai “residenti temporanei dispersi nel Ponto” e in altre parti dell’Asia Minore. (I Piet. 1:1) Poiché menzionava gli “anziani” che dovevano pascere il gregge, nel Ponto esistevano probabilmente congregazioni cristiane. (I Piet. 5:1, 2) L’ebreo di nome Aquila nativo del Ponto si era recato a Roma, e poi a Corinto, dove conobbe l’apostolo Paolo. — Atti 18:1, 2.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi