BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 636
  • Guardia pretoriana

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Guardia pretoriana
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Guardia pretoriana
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
  • La guardia pretoriana riceve testimonianza
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2013
  • La guardia pretoriana
    Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture (edizione per lo studio)
  • Guardia pretoriana
    Glossario
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 636

Guardia pretoriana

Corpo speciale di soldati romani, istituito nel 13 a.E.V. da Augusto come guardia del corpo dell’imperatore. In origine comprendeva nove (in seguito dieci) coorti di 1.000 uomini ciascuna. Erano tutti volontari italiani, e ricevevano una paga doppia o tripla di quella dei legionari. Tiberio concentrò questi corpi scelti a Roma e fece costruire per loro una caserma fortificata (i Castra Praetoria) presso le mura a N della città, per poter reprimere qualsiasi insurrezione popolare. Anche se alcune coorti potevano essere inviate in paesi stranieri, tre rimanevano sempre di stanza a Roma, e una proprio accanto al palazzo dell’imperatore. Poiché i pretoriani erano praticamente le uniche truppe permanenti in Italia, finirono per costituire una potente forza politica, capace di appoggiare o rovesciare un imperatore. Col tempo la grandezza e la composizione della guardia pretoriana cambiarono, e vi furono ammessi anche uomini delle province. L’imperatore Costantino sciolse infine il corpo nel 312 E.V.

Nei Vangeli e negli Atti ricorre il termine di derivazione latina praitòrion per indicare un palazzo o residenza ufficiale. La tenda di un comandante dell’esercito si chiamava praetorium e quindi col tempo il termine venne applicato alla residenza del governatore di una provincia. Pertanto Pilato interrogò Gesù nel praetorium o “palazzo del governatore”. (Giov. 18:28, 33; 19:9) Durante la prima detenzione a Roma, fu permesso a Paolo “di stare per suo conto col soldato che gli faceva la guardia”. (Atti 28:16) Così i ‘legami della sua prigionia’ in relazione a Cristo sarebbero divenuti di dominio pubblico fra i soldati della guardia pretoriana, e tanto più se la sua guardia veniva cambiata ogni giorno. Di conseguenza secondo molti traduttori il termine praitòrion di Filippesi 1:13 indica la guardia pretoriana e non qualche edificio o ente giudiziario. — NM; VR; vedi anche PIB, nota in calce.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi