BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 1016
  • Preparazione

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Preparazione
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Preparazione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Sabato
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Sabato
    Ausiliario per capire la Bibbia
  • Festa del sabato
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 1
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 1016

Preparazione

Così veniva chiamato il giorno che precedeva il sabato settimanale, durante il quale gli ebrei si preparavano per il sabato.

Quando cominciò a provvedere la manna nel deserto, Geova ordinò che il sesto giorno se ne raccogliesse una porzione doppia, dato che il sabato, cioè il settimo giorno, non ne dovevano raccogliere. Perciò, in preparazione del sabato settimanale, gli ebrei raccoglievano e cuocevano al forno o bollivano la manna in più. (Eso. 16:5, 22-27) In seguito “il giorno prima del sabato” assunse il nome di Preparazione, come spiega Marco. (Mar. 15:42) Il giorno ebraico della Preparazione terminava al tramonto di quello che è oggi il venerdì, quando iniziava il sabato, dato che il giorno ebraico andava da sera a sera.

Durante la Preparazione la gente preparava i pasti per l’indomani, il sabato, e ultimava qualsiasi altro lavoro urgente che non poteva esser rimandato dopo il sabato. (Eso. 20:10) La Legge stabiliva che il cadavere di un uomo giustiziato e appeso a un palo non doveva “restare sul palo per tutta la notte”. (Deut. 21:22, 23; confronta Giosuè 8:29; 10:26, 27). Poiché Gesù e con lui due malfattori erano stati messi al palo il pomeriggio della Preparazione, era importante per gli ebrei affrettarne se necessario la morte perché potessero essere seppelliti prima del tramonto. Tanto più che il giorno che stava per iniziare al tramonto era oltre che un normale sabato (il settimo giorno della settimana) anche un sabato essendo il 15 nisan (Lev. 23:5-7), quindi era un ‘grande’ sabato. (Giov. 19:31, 42; Mar. 15:42, 43; Luca 23:54) Giuseppe Flavio cita un decreto di Cesare Augusto secondo il quale gli ebrei “non erano obbligati a presentarsi al giudice il sabato, né il giorno della sua preparazione, dopo la nona ora”, indicando che cominciavano a prepararsi per il sabato alla nona ora del venerdì. — Antichità giudaiche, Libro XVI, cap. VI, 2.

Parlando della mattina del processo e della comparizione di Gesù davanti a Pilato, nella mattinata del 14 nisan (il giorno di Pasqua iniziato la sera prima), Giovanni 19:14 dice: “Ora era la preparazione della pasqua”. (Co, Ga, NM, PIB, VR) Secondo alcuni commentatori questo significherebbe “preparazione per la pasqua”, e alcune versioni rendono questa espressione “vigilia della pasqua”. (Con) Questo però farebbe pensare che la Pasqua non fosse ancora stata celebrata, mentre i Vangeli indicano chiaramente che Gesù e gli apostoli l’avevano celebrata la sera prima. (Luca 22:15; Matt. 26:18-20; Mar. 14:14-17) Cristo osservò alla perfezione i regolamenti della Legge, incluso quello di celebrare la Pasqua il 14 nisan. (Eso. 12:6; Lev. 23:5; vedi PASQUA). Il giorno del processo e della morte di Gesù poteva esser considerato la “preparazione della pasqua” nel senso che era la preparazione per la festa dei pani non fermentati che iniziava l’indomani e durava sette giorni. Poiché una festa veniva immediatamente dopo l’altra, l’intero periodo festivo veniva spesso incluso nel termine Pasqua. Inoltre il giorno dopo il 14 nisan era sempre considerato un sabato; per di più nel 33 E.V. il 15 nisan cadeva proprio di sabato, così che quel giorno era un ‘grande’ o doppio sabato.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi