BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 1018-1019
  • Presunzione

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Presunzione
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • L’ORGOGLIO E L’IRA RENDONO PRESUNTUOSI
  • SI DEVE EVITARE ASSOLUTAMENTE
  • MANCANZA DI RISPETTO E DISPREGIO PER LA SOVRANITÀ DI DIO
  • FINE DELLA PRESUNZIONE
  • Presunzione
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Guardatevi dalla presunzione!
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1984
  • La presunzione porta al disonore
    Guida alle attività per l’adunanza Vita cristiana e ministero 2022
  • Volete evitare il disonore? Evitate la presunzione
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1965
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 1018-1019

Presunzione

Atteggiamento di chi pretende più di quanto sia giusto o corretto, o senza averne diritto; ardire impertinente nel comportamento o nel pensiero; il prendersi indebite libertà; temerario atteggiamento di sfida. Termini affini sono superbia, arroganza, orgoglio e impudenza. Contrari sono mansuetudine e modestia.

L’ORGOGLIO E L’IRA RENDONO PRESUNTUOSI

Il termine ebraico zadhòhn deriva dal verbo zidh o zudh, “ribollire, agitarsi”, quindi “ribollire d’orgoglio, agire in modo orgoglioso”. L’ardore dell’ira o dell’orgoglio può far agire in modo avventato, diventare eccessivamente arditi e oltrepassare i limiti dei propri diritti. Il proverbio dice: “Presuntuoso, millantatore arrogante è il nome di chi agisce in una furia di presunzione”. (Prov. 21:24) In Deuteronomio 1:43 la forma verbale ricorre per descrivere l’azione del popolo di Israele nel disubbidire al comando di Dio e procedere senza autorizzazione. Mosè disse al popolo: “Dunque vi parlai, e voi non ascoltaste ma vi comportavate in maniera ribelle contro l’ordine di Geova e v’infiammavate, e cercaste di salire sul monte”. Un altro verbo ebraico, ‘aphàl, significa “gonfiarsi”. Questo termine ricorre nella descrizione dello stesso episodio in Numeri 14:40-44: “Mosè disse: ‘. . . Non salite, perché Geova non è in mezzo a voi’ . . . Comunque, essi ebbero la presunzione di salire in cima al monte”, dove subirono una sconfitta per mano degli abitanti. Erano ‘gonfi’ di falsa sicurezza.

Il fatto che l’ira possa provocare deleteria presunzione e gravi violazioni della legge di Dio è dimostrato anche dal comando dato da Dio a Israele: “Nel caso che un uomo s’accenda [forma di zidh] contro il suo prossimo fino al punto d’ucciderlo con astuzia, lo devi prendere perfino da presso al mio altare perché muoia”. — Eso. 21:14.

SI DEVE EVITARE ASSOLUTAMENTE

Il re Davide, al quale Dio concesse molti favori e grande autorità, si rese conto che, nonostante tutto, poteva esser colpevole di presunzione, e pregò: “Gli errori, chi li può discernere? Dai peccati nascosti dichiarami innocente. Anche dagli atti presuntuosi trattieni il tuo servitore; non mi dominino. In tal caso sarò completo, e sarò rimasto innocente da molta trasgressione”. (Sal. 19:12, 13) Il pericolo è dunque grande, ed è qualcosa da cui guardarsi bene. Un atto presuntuoso costituisce un peccato molto più grave di un semplice errore. Sia che uno abbia una posizione elevata o no, il prendersi delle libertà è cosa detestabile agli occhi di Dio. Uzzia, pur essendo un re potente che aveva provato le benedizioni di Dio, fu colpito dalla lebbra per essersi arrogato presuntuosamente compiti sacerdotali. (II Cron. 26:16-21) La presunzione spinse il re Saul a ribellarsi contro Geova. Non volendo aspettare l’arrivo di Samuele, Saul si sentì autorizzato a offrire sacrifici. (I Sam. 13:8-14) Inoltre si affidò al proprio giudizio risparmiando l’amalechita re Agag e il meglio delle spoglie, mentre il comando di Geova era di votare gli amalechiti alla distruzione. Per il suo comportamento presuntuoso Saul fu rigettato come re. — I Sam. 15:8, 9, 11, 18, 19.

Un notevole esempio di presunzione da parte di un israelita non di stirpe reale è quello di Uzza. L’arca del patto veniva trasportata a Gerusalemme su un carro tirato da bovini. Quando i bovini quasi la fecero rovesciare, Uzza, che non era un levita discendente di Cheat e quindi non aveva diritto di toccare l’Arca (Num. 4:15), tese la mano e l’afferrò per tenerla ferma. Per questa presunzione che denotava mancanza di fede Geova lo colpì ed egli morì. — II Sam. 6:6, 7.

Chi non è sicuro sul da farsi, o non è certo di essere autorizzato a fare una determinata cosa, dovrebbe assolutamente consultarsi prima con altri che hanno conoscenza e discernimento. Le Scritture consigliano: “Mediante la presunzione si causa solo zuffa, ma presso quelli che si consultano c’è sapienza”. (Prov. 13:10) La presunzione produce risultati disastrosi; la modestia può salvare. Il saggio dice: “È venuta la presunzione? Quindi verrà il disonore; ma la sapienza è coi modesti”. — Prov. 11:2.

MANCANZA DI RISPETTO E DISPREGIO PER LA SOVRANITÀ DI DIO

Chi agisce con presunzione nei confronti di Dio mostra mancanza di rispetto per la Divinità e sovranità di Geova. Ancor più riprovevole è la condotta di chi si dichiara suo servitore e mal lo rappresenta. Dei falsi profeti Geova disse: “Il profeta che presume di pronunciare in mio nome una parola che io non gli ho comandato di pronunciare . . . quel profeta deve morire. . . . Quando il profeta parla nel nome di Geova e la parola non accade o non s’avvera, . . . il profeta la disse con presunzione”. — Deut. 18:20-22.

Si mostra mancanza di rispetto a Geova mancando di rispetto ai suoi servitori nominati, forse per presunzione. In Israele i casi difficili venivano presentati nel ‘luogo che Geova aveva scelto’ (che, dai giorni di Davide in poi, era Gerusalemme). Chiunque disprezzasse il giudizio reso doveva essere messo a morte, poiché resistendo ai rappresentanti di Dio aveva in dispregio Dio stesso. La legge diceva: “Dovresti fare secondo la legge che t’avranno indicata e secondo la decisione giudiziaria che ti avranno dichiarata. . . . E l’uomo che agirà con presunzione non ascoltando il sacerdote che sta lì a servire Geova tuo Dio o il giudice, quell’uomo deve morire; e tu devi togliere ciò che è male da Israele. E tutto il popolo udrà e avrà timore, e non agiranno più presuntuosamente”. (Deut. 17:8-13; confronta Numeri 15:30). L’apostolo Pietro parla di alcuni che mostrano grande mancanza di rispetto per Dio e i suoi unti servitori, descrivendoli come uomini “audaci [dal gr. tolmetès, “presuntuosi”, AV], caparbi, [i quali] non tremano davanti ai gloriosi ma parlano ingiuriosamente”. Costoro, dice Pietro, subiranno “la distruzione nel proprio corso di distruzione”. — II Piet. 2:10, 12, NW.

Vantarsi della propria parentela carnale può essere un laccio. Giovanni il Battezzatore si rese conto di ciò che pensavano gli ebrei che andavano da lui, e li ammonì: “Non presumete di dire a voi stessi: ‘Per padre abbiamo Abraamo’. Poiché io vi dico che Dio può suscitare figli ad Abraamo da queste pietre”. (Matt. 3:9) Il termine greco in questo caso è dòxete, voce del verbo dokèo, che fondamentalmente significa “pensare; farsi un’opinione (giusta o sbagliata)”.

FINE DELLA PRESUNZIONE

L’antica Babilonia fu un prototipo di presunzione nei confronti di Dio, per cui l’eterna inimicizia di Dio verso di lei. Il profeta Geremia le disse: “‘Ecco, io sono contro di te, o Presunzione’, è l’espressione del Sovrano Signore. . . . La Presunzione per certo inciamperà e cadrà”. (Ger. 50:29, 31, 32) La simbolica Babilonia la Grande ha mostrato di essere la più irriducibile e presuntuosa nemica di Dio sulla terra, e ha fatto ubriacare gli abitanti della terra “col vino della sua fornicazione”, ed è colpevole del “sangue dei profeti e dei santi e di tutti quelli che sono stati scannati sulla terra”. Perciò subirà distruzione eterna. (Riv. 17:2, 5; 18:7, 8, 20, 24) Questo è in armonia con la promessa di Geova di porre fine a ogni presunzione di carattere babilonico: “Effettivamente farò cessare l’orgoglio dei presuntuosi, e abbasserò la superbia dei tiranni”. — Isa. 13:11.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi