Pozzuoli
(Pozzuòli) [lat. Puteoli].
Nel I secolo E.V., importante porto a SE di Roma. Paolo giunse a Pozzuoli durante il suo viaggio a Roma per presentarsi a Cesare verso il 59 E.V. (Atti 28:13) Sospinta da un vento meridionale, la sua nave approdò a Pozzuoli “il secondo giorno” da che aveva lasciato Reggio, località che si trovava circa 320 km più a S-SE.
I fratelli cristiani di Pozzuoli supplicarono Paolo e quelli che lo accompagnavano di rimanere una settimana con loro. (Atti 28:14) Questo indica che, pur essendo prigioniero, egli godeva di una certa libertà. Anche precedentemente, quando si trovava in stato di arresto a Cesarea e a Sidone, Paolo aveva goduto di una certa libertà. — Atti 24:23; 27:3.
L’antica Puteoli viene generalmente identificata con l’odierna Pozzuoli, sulla baia omonima, circa 10 km a O-SO di Napoli. Esistono tuttora estese rovine di un antico molo. Giuseppe Flavio chiama la località col nome più antico, Dicearchia, e dice che vi si trovava una colonia ebraica.