BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 1039
  • Quaglia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Quaglia
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Quaglia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Lo sapevate?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2011
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova (per lo studio) 2023
  • Homer
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 1039

Quaglia

[ebr. selàw; selàyw].

Il termine ebraico selàw corrisponde evidentemente al nome della quaglia in arabo e aramaico (salway). La quaglia è un piccolo uccello grassoccio, lungo circa 18 cm. Trascorre gran parte del tempo per terra e i suoi colori poco appariscenti si confondono col terreno, poiché vi predomina il marrone, con sfumature di giallo opaco, bianco e nero.

L’uccello descritto nella Bibbia è evidentemente la quaglia comune (Coturnix coturnix), che in primavera si sposta dal centro dell’Africa verso N, raggiunge l’Egitto in marzo e in seguito attraversa l’Arabia e la Palestina, per far ritorno all’inizio dell’inverno. Migra in grandi stormi, a tappe, e spesso vola di notte. Le sue ali consentono un volo veloce ma per tratti non molto lunghi. La pesantezza del corpo in proporzione alla forza delle ali fa sì che a volte giunga a destinazione esausta. Perciò vola col vento e di solito a quote piuttosto basse.

Le quaglie sono menzionate per la prima volta nella Bibbia (Eso. 16:1) in occasione della migrazione verso N che avviene in primavera. Gli israeliti si trovavano nel deserto di Sin nella penisola del Sinai e si lamentavano dei viveri che avevano a disposizione. In risposta, Geova assicurò a Mosè che “fra le due sere” avrebbero mangiato carne e la mattina si sarebbero saziati di pane. (V. 12) Quella sera “le quaglie salivano e coprivano il campo”, e la mattina comparve per terra la manna. (Vv. 13-15, Sal. 105:40) Un’altra volta, evidentemente in primavera, circa un anno più tardi, i brontolii degli israeliti a motivo della loro dieta a base di manna spinsero Geova a predire che avrebbero mangiato carne “fino a un mese di giorni”, finché ne fossero nauseati. (Num. 11:4, 18-23) Dio fece si che un vento da SE spingesse le quaglie dal mare e le facesse ‘cadere sull’accampamento’, “come i granelli di sabbia” per un’estensione di parecchi chilometri intorno all’accampamento. — Num. 11:31; Sal. 78:25-28.

L’espressione “circa due cubiti [più o meno 90 cm] sopra la superficie della terra” è stata spiegata in diversi modi. (Num. 11:31) Alcuni ritengono che le quaglie siano effettivamente cadute per terra e in alcuni luoghi si siano ammucchiate fino a quell’altezza. Altri, obiettando che in tal modo molte sarebbero morte e quindi gli israeliti non avrebbero potuto mangiarle, ritengono che il versetto voglia dire che le quaglie volavano basse sul terreno, e quindi era assai facile per gli israeliti farle cadere a terra e catturarle. Esprimendo un’idea del genere, la traduzione della Settanta dice: “tutt’intorno all’accampamento, circa a due cubiti da terra”; e la Vulgata. “tutt’intorno all’accampamento, e volavano nell’aria a un’altezza di due cubiti sopra la terra”.

Per un giorno e mezzo gli israeliti raccolsero quaglie; “chi ne radunò meno ne raccolse dieci homer [2.200 litri ca.]”. (Num. 11:32, NW) Tenuto conto che Mosè (v. 21 aveva parlato di “seicentomila uomini a piedi”, le quaglie raccolte dovevano essere molti milioni; quindi non era il risultato di una migrazione normale, ma una straordinaria dimostrazione di potenza divina. La quantità raccolta era troppo grande per essere mangiata subito; infatti gli israeliti “se le sparsero estesamente tutto intorno al campo”. (V. 32) Questo forse allo scopo di far seccare la carne delle quaglie uccise onde conservarla per consumarla in seguito. Un procedimento del genere ricorda l’antica consuetudine egiziana, descritta da Erodoto, di salare il pesce e poi metterlo a seccare al sole.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi