BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 1044
  • Rama

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Rama
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Rama
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Naiot
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 2014
  • Ramatita
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 1044

Rama

(Ràma).

Vocabolo ebraico che significa altura o luogo elevato. (Ezec. 16:24) Usato come nome proprio di diverse località di Israele.

1. Città nel territorio di Beniamino. In Giosuè 18:25 viene menzionata fra Gabaon e Beerot. Evidentemente era vicina a Betel, città che si trovava nella parte S del territorio di Efraim. (Giud. 4:5) Un levita diretto a N oltre Gerusalemme giunse a Ghibea, e Rama evidentemente era poco più in là. (Giud. 19:11-15; Osea 5:8) Si trovava inoltre nei pressi di Gheba. (Isa. 10:29) Questi riferimenti concordano con la testimonianza di Eusebio, il quale identifica Rama di Beniamino con quella che oggi è er-Ram, località che si trova circa 8 km a N di Gerusalemme, 3 km a N di Ghibea, 5 km a E di Gabaon e 3 km a O di Gheba. Il centro abitato sorge su un’altura, come indica il nome.

All’epoca della secessione del regno Rama acquistò una certa notorietà, situata com’era vicino al confine tra Israele e Giuda e alla strada che attraversava la regione collinosa in direzione N-S. Baasa re di Israele cominciò a ampliare o fortificare Rama di Beniamino mentre combatteva contro Asa. (I Re 15:16, 17; II Cron. 16:1) Ma quando il re di Siria attaccò Israele da N, l’attenzione di Baasa venne distolta e Asa si impadronì di Rama e anche del materiale da costruzione di cui si serviva Baasa, e lo usò per costruire le vicine Gheba e Mizpa. (I Re 15:20-22; II Cron. 16:4-6) Sembra che, alla distruzione di Gerusalemme nel 607 a.E.V., gli ebrei presi prigionieri siano stati radunati a Rama prima di essere trasferiti a Babilonia. (Ger. 40:1) Dopo l’esilio Rama fu ripopolata. — Esd. 2:1, 26; Nee. 7:30; 11:33; vedi RACHELE.

2. Città natale del profeta Samuele e dei suoi genitori. In I Samuele 1:1 viene detto che Elcana padre di Samuele era un “uomo di Ramataim-Zofim della regione montagnosa di Efraim”. In tutto il resto del libro viene usata la forma abbreviata “Rama”. (I Sam. 1:19) Forse il nome più lungo viene usato la prima volta per distinguere questa Rama da altre località dallo stesso nome, come Rama di Beniamino. La traduzione a cura del Pontificio Istituto Biblico, forse seguendo la Settanta, dice: “uomo di Rama, un sufeo”. Secondo questa versione, che si discosta dal testo masoretico, Elcana sarebbe stato discendente di Zuf (Zofai) oppure originario del paese di Zuf. — I Cron. 6:27, 28, 34, 35; I Sam. 9:5.

Un’antica tradizione ripresa da Eusebio identifica Rama con quella che oggi è Rentis, località che si trova sulle colline di Efraim circa 32 km a NO di Gerusalemme. Quindi corrisponderebbe all’Arimatea (forma gr. dell’ebr. Ramàh) menzionata nelle Scritture Greche Cristiane. — Luca 23:50-53.

Elcana si era stabilito a Rama, dove evidentemente nacque Samuele, ma ogni anno si recava a Silo per offrire sacrifici. (I Sam. 1:3, 19; 2:11) Samuele rimase per qualche tempo a Silo col sacerdote Eli, ma infine si stabilì a Rama, punto di partenza dei suoi viaggi per giudicare Israele. (I Sam. 3:19-21; 7:15-17; 8:4; 15:24-35; 16:4, 13; 19:18-24) Quando morì fu sepolto a casa sua a Rama, “sua propria città”. — I Sam. 25:1; 28:3.

3. Forma abbreviata di Ramot-Galaad. — II Re 8:28, 29; II Cron. 22:5, 6; vedi RAMOT-GALAAD.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi