BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 802
  • Masso di roccia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Masso di roccia
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Masso di roccia
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Chi è il masso di roccia?
    Svegliatevi! 1977
  • Su quale fondamento è edificata la vera chiesa?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1963
  • Fu Pietro il primo papa?
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1957
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 802

Masso di roccia

Traduzione del termine greco pètra (di genere femminile), che indica una massa di roccia (Matt. 7:24, 25; 27:51, 60; Luca 6:48; 8:6, 13; Riv. 6:15, 16) e si distingue perciò da pètros (di genere maschile e usato come nome proprio, Pietro), che significa ‘singolo sasso’ o ‘macigno’. Questa distinzione rende chiaro che, nel dire a Pietro “tu sei Pietro, e su questo masso di roccia edificherò la mia congregazione”, Gesù non usava termini sinonimi. (Matt. 16:18) Anche nella versione aramaica (siriaca) la distinzione è evidente dal diverso genere della particella che precede il termine kipha, usato sia per “Pietro” che per “roccia”. Il pronome personale maschile (hu) precede “Pietro”, mentre “roccia” è preceduto dall’aggettivo dimostrativo femminile (hade).

Che per gli apostoli le parole di Gesù non significassero che Pietro fosse il masso di roccia è evidente dal fatto che più tardi discutevano su chi di loro sembrava essere il più grande. (Mar. 9:33-35; Luca 22:24-26) Non ci sarebbe stato motivo di discutere se Pietro avesse avuto il primato quale masso di roccia su cui si doveva edificare la congregazione. Le Scritture indicano chiaramente che tutti gli apostoli sono pietre di fondamento alla stessa stregua di Pietro. Tutti, Pietro incluso, poggiano su Cristo Gesù, la pietra angolare. (Efes. 2:19-22; Riv. 21:2, 9-14) Pietro stesso riconobbe che il masso di roccia (pètra) su cui è edificata la congregazione è Cristo Gesù. (I Piet. 2:4-8) Similmente l’apostolo Paolo scrisse: “Poiché [gli israeliti] bevevano al masso di roccia spirituale che li seguiva, e quel masso di roccia significava il Cristo”. (I Cor. 10:4) Almeno due volte e in due località diverse agli israeliti fu provveduta miracolosamente acqua da un masso di roccia. (Eso. 17:5-7; Num. 20:1-11) Perciò il masso di roccia, in quanto fonte di acqua, in effetti li seguiva. Il masso di roccia stesso era evidentemente una figura o tipo simbolico di Cristo Gesù, il quale disse agli ebrei: “Se alcuno ha sete, venga a me e beva”. — Giov. 7:37.

Pure interessante è il fatto che Agostino (354-430 E.V.), comunemente chiamato “Sant’Agostino”, per un certo periodo aveva creduto che Pietro fosse il masso di roccia, ma poi cambiò parere. Infatti scrisse: “Pietra non deriva da Pietro, ma Pietro da pietra, proprio come Cristo non deriva da cristiano, ma cristiano da Cristo. Senza dubbio, pertanto, il Signore disse: ‘Sopra questa pietra edificherò la mia chiesa’, per il fatto che Pietro aveva detto: ‘Tu sei il Cristo, Figlio dell’Iddio vivente’. Quindi su quella pietra, disse, che tu hai riconosciuta edificherò la mia chiesa. La pietra infatti era Cristo, sul cui fondamento è edificato anche lo stesso Pietro. Certamente nessuno può porre altro fondamento oltre quello già posto, Cristo Gesù”. — “Trattato CXXIV sul Vangelo di Giovanni”.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi