BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 1174-1175
  • Sigillo, suggello

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Sigillo, suggello
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • USO FIGURATIVO
  • Sigillo
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Sigilli antichi: com’erano e a cosa servivano?
    Altri argomenti
  • Anello con sigillo
    Glossario
  • Sigillo
    Glossario
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 1174-1175

Sigillo, suggello

Anticamente i sigilli usati per imprimere segni consistevano in un pezzo di materiale resistente (pietra, avorio o legno) su cui erano incise lettere o figure all’incontrario. Potevano essere a forma di cono, di quadrato, di cilindro, di scarabeo e di testa di animale. (A proposito degli anelli con sigillo, vedi ANELLO). I sigilli cilindrici di solito erano lunghi da 2 a 4 cm circa. Quando il cilindro veniva rotolato sull’argilla umida le incisioni praticate sulla superficie curva producevano un’impressione continua in rilievo. Spesso i sigilli cilindrici erano forati da un’estremità all’altra in modo da poter essere appesi a un cordone.

Il segno impresso da un sigillo poteva indicare il proprietario o dimostrare l’autenticità di qualche cosa e poteva impedire che venissero manomessi documenti o altre cose, come borse, porte e anche tombe, che erano stati sigillati. (Giob. 14:17; Dan. 6:17; Matt. 27:66) Quando il profeta Geremia acquistò un campo, una copia dell’atto di compravendita fu lasciata aperta, ma una seconda copia venne sigillata, forse dopo averla arrotolata stretta, legata con un cordoncino su cui venne apposta della cera o qualche altro materiale morbido con l’impronta di un sigillo. Se in seguito fosse stata messa in dubbio l’accuratezza del documento aperto, si sarebbe potuto presentare l’atto che era stato sigillato davanti a testimoni. (Ger. 32:10-14, 44) La persona a cui veniva affidato il sigillo del re poteva emanare decreti ufficiali, e l’impronta del sigillo garantiva l’autenticità del decreto. (I Re 21:8; Est. 3:10, 12; 8:2, 8, 10) Apponendo il proprio sigillo su un documento si poteva indicare che se ne accettavano i termini. (Nee. 9:38; 10:1) Sono state rinvenute numerose anse di antiche giare con impronte di sigilli. Queste potevano indicare a chi apparteneva la giara e il suo contenuto oppure poteva indicare la qualità o quantità del contenuto.

USO FIGURATIVO

L’effettivo impiego di sigilli sta alla base di alcune espressioni figurative che si trovano nella Bibbia. Fu predetto che il Messia doveva “imprimere un suggello sulla visione e sul profeta”. Questo perché, adempiendo le profezie, il Messia avrebbe dimostrato che erano autentiche e ispirate da Dio. (Dan. 9:24; confronta Giovanni 3:33). Nel senso di marchio indicante possesso o proprietà, Abraamo ricevette la circoncisione come “suggello” della giustizia che aveva. (Rom. 4:11) Dato che l’apostolo Paolo aveva aiutato molti cristiani di Corinto a diventare credenti, essi costituivano un suggello che confermava l’autenticità del suo apostolato. (I Cor. 9:1, 2) Dei cristiani del I secolo viene detto che sono stati “suggellati” con spirito santo, che è una caparra della loro eredità celeste. (Efes. 1:13, 14; 4:30) Il suggello significa che appartengono a Dio (II Cor. 1:21, 22) e indica che sono veramente destinati alla vita celeste. Il libro di Rivelazione mostra che alla fine il numero dei suggellati doveva essere 144.000. — Riv. 7:2-4; 9:4.

La Bibbia parla di qualcosa di suggellato nel senso che è chiuso, nascosto o segreto. I messaggi profetici erano ‘suggellati’ finché non furono compresi. (Dan. 12:4, 9; Riv. 5:1; 22:10; confronta Isaia 8:16; 29:11). Inoltre viene detto che Geova ‘pone un sigillo intorno alle stelle’, evidentemente nel senso che le nasconde alla vista mediante nubi. — Giob. 9:7.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi