BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad p. 1156
  • Sefela

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Sefela
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Vedi anche
  • Sefela
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • Lezioni pratiche dalla Terra Promessa
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1996
  • Studio numero 1: Una visita alla Terra Promessa
    “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
  • Manasse
    Ausiliario per capire la Bibbia
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad p. 1156

Sefela

(Sefèla) [bassopiano].

Termine che di solito si riferiva alla bassa regione collinare compresa tra la catena montuosa centrale della Palestina e la pianura costiera della Filistea. (Deut. 1:7; Gios. 9:1; 10:40; 11:2; 12:8; Giud. 1:9; II Cron. 28:18; Abd. 19; Zacc. 7:7) La Sefela faceva parte del territorio di Giuda. (Gios. 15:33-44) Pur raggiungendo un’altitudine di 450 m circa, in paragone alla catena montuosa centrale molto più alta è un “bassopiano” (confronta Geremia 17:26; 32:44; 33:13 dove nel testo ebraico ricorre shephelàh). La Sefela confinava a S col Negheb (Giud. 1:9) e a N con i monti della Samaria (oltre il bassopiano di Aialon). — Gios. 11:16.

Le valli che dividono le ondulate colline pedemontane della regione costituivano delle naturali vie di comunicazione in direzione E-O. La Sefela è fertile e vi prevale un clima temperato. Anticamente la regione era nota per i numerosi alberi di sicomoro e gli oliveti, e offriva buoni pascoli a greggi e armenti. — I Re 10:27; I Cron. 27:28; II Cron. 1:15; 9:27; 26:10.

Può darsi che la Sefela menzionata in relazione alla “regione montagnosa d’Israele” (Gios. 11:16) fosse la regione collinare compresa tra i monti della Samaria e la pianura di Saron. Questa regione è più stretta e meno ben definita della Sefela di Giuda. Non c’è ragione di ritenere anacronistica la distinzione fra Giuda e Israele. Un commentario osserva nella nota in calce: “La distinzione . . . si può spiegare senza difficoltà anche nelle circostanze presenti all’epoca di Giosuè. Giuda e la duplice tribù di Giuseppe (Efraim e Manasse) ricevettero a sorte l’eredità prima di tutti gli altri. Ma mentre la tribù di Giuda procedette nel territorio assegnatole al sud, tutte le altre tribù rimasero ancora a Ghilgal; e anche in seguito, quando Efraim e Manasse erano nei loro possedimenti, tutto Israele, con l’eccezione di Giuda, era ancora accampato a Silo. Inoltre le due parti della nazione erano ora separate dal territorio che fu poi assegnato alla tribù di Beniamino, ma che in quel tempo non aveva nessun proprietario; e oltre a ciò l’altare, il tabernacolo e l’arca del patto si trovavano nel mezzo di Giuseppe e delle altre tribù ancora radunate a Silo”. — C. F. Keil e F. Delitzsch, Biblical Commentary on the Old Testament (Giosuè, Giudici, Rut), pp. 124, 125.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi