Sorella
Nelle Scritture questo termine si riferisce sia alle sorelle che alle sorellastre, aventi lo stesso padre ma madre diversa (Gen. 34:1, 27; I Cron. 3:1-9), o la stessa madre ma padre diverso, come nel caso delle sorelle di Gesù. (Matt. 13:55, 56; Mar. 6:3) Dal momento che tutto il genere umano ebbe origine da Adamo ed Eva, i figli di Adamo sposarono ovviamente le proprie sorelle. (Gen. 3:20; 5:4) (Eva moglie di Adamo, essendo ‘osso delle sue ossa e carne della sua carne’, gli era più stretta parente di una sorella. [Gen. 2:22-24]). Il matrimonio con sorelle o sorellastre non era infamante. La Bibbia riferisce che oltre duemila anni più tardi Abraamo sposò Sara sua sorellastra. (Gen. 20:2, 12) Tuttavia, circa 430 anni dopo, la legge mosaica vietò unioni del genere considerandole incestuose. (Lev. 18:9, 11; 20:17) Senza dubbio, man mano che la razza umana si allontanava sempre più dall’originale perfezione di Adamo, a causa delle leggi genetiche il matrimonio fra parenti stretti era diventato dannoso.
“Sorella” in senso lato includeva tutte le donne di una nazione. (Num. 25:17, 18) Nazioni o città che avevano una stretta relazione o che si comportavano nello stesso modo sul piano morale erano paragonate a sorelle. — Ger. 3:7-10; Ezec. 16:46, 48, 49, 55; 23:32, 33.
Il termine ebraico per sorella (’ahhòhth) viene tradotto ‘l’altro’ o ‘l’altra’ nel descrivere la collocazione di determinati oggetti in relazione a oggetti corrispondenti nel tabernacolo e nelle visioni di Ezechiele. — Eso. 26:3, 5, 6, 17; Ezec. 1:9, 23; 3:13.
NELLA CONGREGAZIONE CRISTIANA
Gesù insegnò che i rapporti spirituali hanno priorità su quelli carnali. Le donne che facevano la volontà del Padre suo erano ‘sorelle’ tenute in maggior considerazione di semplici sorelle carnali. (Matt. 12:50; Mar. 3:34, 35) Chi era disposto a troncare legami terreni, se fosse stato necessario farlo per amore del Regno, avrebbe avuto “cento volte tanto” di “sorelle” e altri ‘familiari’ ora, oltre alla “vita eterna” nel futuro. (Matt. 19:29; Mar. 10:29, 30; Luca 14:26) Nella congregazione cristiana le donne vengono chiamate sorelle in senso spirituale. — Rom. 16:1; I Cor. 7:15; 9:5; Giac. 2:15.
USO FIGURATIVO
Nel sottolineare l’importanza dei comandamenti di Geova il sapiente Salomone incoraggiava ad amare la sapienza; infatti scrisse: “Di’ alla sapienza: ‘Sei mia sorella’; e voglia tu chiamare lo stesso intendimento ‘Parente’”. — Prov. 7:4, NW.