Statere
(statère).
Moneta d’argento con cui si pagò la tassa del tempio per Gesù e l’apostolo Pietro. Equivalente a quattro dramme, a quel tempo ammontava più o meno a quattro giorni di salario. (Matt. 17:24, 27) Secondo molti studiosi corrisponderebbe al tetradramma coniato ad Antiochia (Siria) o a Tiro. Il tetradramma di Tiro, poco più grande delle 100 lire italiane, aveva sul diritto la testa del dio Melqart, sul verso un’aquila appollaiata sul timone di una nave e l’iscrizione “Tiro la [città] santa e invincibile”. Un’effigie dell’imperatore Augusto appariva sul tetradramma di Antiochia.