BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • ad pp. 1189-1190
  • Sole

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Sole
  • Ausiliario per capire la Bibbia
  • Sottotitoli
  • Vedi anche
  • MAGGIORE SPLENDORE DI GEOVA E CRISTO
  • POTERE DI DIO SULLA LUCE DEL SOLE
  • TEMPO E ORIENTAMENTO
  • USO FIGURATIVO
  • ADORAZIONE DEL SOLE
  • Sole
    Perspicacia nello studio delle Scritture, volume 2
  • “Il sole sarà oscurato”
    La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1959
  • La stella del giorno
    Svegliatevi! 1972
  • Il sole: una stella eccezionale
    Svegliatevi! 2001
Altro
Ausiliario per capire la Bibbia
ad pp. 1189-1190

Sole

[ebr. shèmesh; gr. hèlios].

Il maggiore dei due luminari celesti della terra; la principale fonte di energia, senza la quale non ci potrebbe essere vita sulla terra. Il sole, insieme alla luna, serve all’uomo anche per indicare le stagioni, i giorni e gli anni. (Gen. 1:14-18) Il sole è un dono del “Padre delle luci celestiali”, che lo fa risplendere su tutti indistintamente, malvagi e buoni. (Giac. 1:17; Ger. 31:35; Matt. 5:45) Si può ben dire che il sole loda il suo grande Creatore. — Sal. 148:3.

Il sole è una stella che ha un diametro di 1.392.000 km circa, più di cento volte il diametro della terra, e un volume più di un milione di volte quello della terra. La sua distanza media dalla terra è di 149.600.000 km circa. La temperatura della superficie solare pare si aggiri sui 6.000°C. Ma a motivo della sua grande distanza dalla terra solo un duemiliardesimo della sua energia raggiante raggiunge la terra, quantità tuttavia pienamente sufficiente a provvedere ideali condizioni climatiche che rendono possibile sulla terra la vita vegetale e animale. — Deut. 33:14; II Sam. 23:4.

MAGGIORE SPLENDORE DI GEOVA E CRISTO

L’incomparabile splendore e la gloria di Geova, il Creatore del sole, sono indicati dal fatto che il Figlio suo risuscitato, apparso in una rivelazione parziale a Saulo, emanava una luce “oltre lo splendore del sole”. (Atti 26:13) Nella città santa, la Nuova Gerusalemme, non ci sarà bisogno della luce del sole, perché la illuminerà “la gloria di Dio” e l’Agnello sarà “la sua lampada”. — Riv. 21:2,23; 22:5.

POTERE DI DIO SULLA LUCE DEL SOLE

Il giorno in cui Gesù venne inchiodato a un palo di tortura, dalla sesta ora (dalle 11 alle 12) fino alla nona ora (dalle 14 alle 15) su tutto il paese calarono le tenebre. (Matt. 27:45; Mar. 15:33) Luca aggiunge che le tenebre calarono “perché la luce del sole venne a mancare”. (Luca 23:44, 45) Questo non poté essere dovuto a un’eclissi di sole provocata dalla luna, come alcuni ritengono, poiché questo fenomeno si verificò al tempo della Pasqua, quando c’era sempre la luna piena. Solo due settimane dopo c’era la luna nuova, cioè la luna si trovava nella stessa direzione del sole rispetto alla terra (quando si verificano le eclissi solari).

Molto tempo prima, Geova aveva dimostrato di poter spegnere la luce solare. Questo avvenne mentre gli israeliti erano in Egitto. Durante la nona piaga fitte tenebre avvolsero gli egiziani, tenebre che si potevano “tastare”. Questo durò per tre giorni, più a lungo di qualsiasi eclissi di sole provocata dalla luna. Inoltre, nel vicino paese di Gosen, gli israeliti in quello stesso tempo avevano la luce. — Eso. 10:21-23; vedi CIELO (L’oscurarsi dei cieli).

TEMPO E ORIENTAMENTO

Il tempo veniva spesso indicato in base alla posizione del sole. (Gen. 15:12, 17; 32:31; Deut. 16:6; Gios. 8:29; Giud. 9:33; I Sam. 11:9; Sal. 113:3) In modo simile veniva indicato l’orientamento. (Deut. 11:30; Gios. 12:1) “Sotto il sole” significava ‘in qualsiasi posto (oppure ovunque) sulla terra’. (Eccl. 5:18; 9:11) “Sotto gli occhi” del sole o “di fronte al sole” significava allo scoperto, alla vista di tutti. — II Sam. 12:11, 12.

USO FIGURATIVO

Geova Dio è chiamato “un sole e uno scudo”, non perché sia un dio della natura, ma perché è la Fonte di luce, vita ed energia. (Sal. 84:11) Inoltre viene detto che è un’ombra per il suo popolo, affinché ‘il sole stesso non lo colpisca’. In questo caso ciò che causa calamità viene paragonato al calore del sole. (Sal. 121:6, 7) La persecuzione (Matt. 13:5, 6, 20, 21), e anche l’ira di Dio, sono a volte rappresentate dal cocente calore del sole. — Riv. 7:16.

Geova paragonò la Gerusalemme ribelle a una donna che aveva sette figli, descrivendo il giudizio che si sarebbe abbattuto su di lei con l’espressione figurativa “il suo sole è tramontato mentre è ancora giorno”, cioè prima di giungere alla sera della vita essa avrebbe incontrato calamità. Questo si adempì quando Babilonia distrusse Gerusalemme. (Ger. 15:9) In senso simile Michea profetizzò contro i profeti che sviavano Israele: “Il sole per certo tramonterà sui profeti, e il giorno si deve oscurare su di loro”. (Mic. 3:6; confronta Amos 8:9). Lo splendore del regno di Geova è tale che in confronto si può dire: “La luna piena si è confusa, e lo splendente sole ha provato vergogna”. (Isa. 24:23) Gesù disse che, al termine del sistema di cose, “i giusti risplenderanno così fulgidamente come il sole nel regno del Padre loro”. — Matt. 13:39, 43, confronta Daniele 12:3; vedi LUCE.

ADORAZIONE DEL SOLE

Nel corso della sua opera purificatrice, il re Giosia “fece cessare l’attività dei sacerdoti di dèi stranieri, che i re di Giuda avevano incaricati per far fumo di sacrificio ... al sole e alla luna”. “Inoltre, non fece più entrare i cavalli che i re di Giuda avevano dato al sole nella casa di Geova ... e bruciò i carri del sole col fuoco”. (II Re 23:5, 11) Più tardi, il profeta Ezechiele, a Babilonia, ebbe una visione del tempio di Geova a Gerusalemme. Vide venticinque uomini fra il portico e l’altare, che “s’inchinavano verso est, al sole”. (Ezec. 8:16) Nel 607 a.E.V. queste pratiche disgustanti causarono la rovina di Gerusalemme, quando Nabucodonosor, strumento di Geova, distrusse la città e il tempio. — Ger. 52:12-14.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi